• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cubozoi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Classe di Celenterati noti anche, nelle classificazioni meno recenti, come Cubomeduse. I C. sono caratterizzati da un polipo (cubopolipo) con cavità gastrale semplice e anello nervoso periboccale, che reca cellule urticanti solamente sulla sommità dei tentacoli (spesso una sola per ognuno dei tentacoli). Il polipo si riproduce varie volte per gemmazione, finché, fatto unico tra i Celenterati, metamorfosa completamente, dando origine a una medusa a simmetria tetraradiale. La medusa ha una struttura complessa ed è caratteristicamente dotata di una straordinaria trasparenza; possiede gli organi di senso più complessi tra tutti i Celenterati, comprendenti strutture clavate (clave sensorie) dotate di globi oculari con retina, lente e cornea. Una muscolatura ben sviluppata rende i C. buoni nuotatori. In una specie la riproduzione avviene attraverso il passaggio di una spermatofora dal maschio alla femmina. La classe comprende specie ampiamente diffuse, di piccole dimensioni, raggruppate negli ordini dei Caribdeidi e dei Chirodropidi.

Vedi anche
Celenterati (o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario della gastrula e l’apertura orale al blastoporo. Il corpo ha originariamente la forma di un ... medusa Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La medusa presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso ordine (interradi, adradi, subradi). La forma generale del corpo è quella di un ombrello, ... Cubomeduse Classe di Invertebrati Celenterati, detti anche Cubozoi, che comprende meduse di forma cuboide. Hanno ombrella quasi cartilaginea e fornita al margine di un risvolto interno detto velario. L'urticazione che producono è molto intensa. Tra le varie specie, è frequente nel Mediterraneo la cosmopolita Charybdea ... tentacolo Organo flessibile e di forma allungata presente in molti invertebrati. I tentacolo si trovano in posizione cefalica, sono spesso provvisti di recettori sensitivi e sono per lo più utilizzati per la cattura del cibo o per la ricezione degli stimoli ambientali: per es., nei Celenterati, nei Ciliati e nelle ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • CELENTERATI
  • GEMMAZIONE
  • CUBOMEDUSE
  • NUOTATORI
  • CORNEA
Altri risultati per Cubozoi
  • CUBOMEDUSE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nome di un ordine delle Acalefe (v.), poco ricco di specie e che comprende meduse di forma press'a poco cuboide. Hanno ombrella alta, di consistenza quasi cartilaginea e fornita al margine di un risvolto interno paragonabile al velo o craspedo delle Meduse craspedote e detio perciò velario (velarium). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali