• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUBA

di Riccardo RICCARDI - Mario DI LORENZO - Alberto PINCHERLE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CUBA (XII, p. 59; App. I, p. 491)

Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE

Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:

La popolazione delle città principali risultò la seguente: L'Avana, 673.376 ab.; Holguín, 171.997; Camagüey, 155.827; Santa Clara, 122.241; Santiago, 120.577; Sancti Spíritus, 104.578.

Condizioni economiche (XII, p. 61; App. I, p. 491). - Tutte le principali colture sono in ripresa; quella della canna da zucchero nel 1947 diede 56.772.000 q., prevedendosi per il 1948 un record di 58.768.000 q.; il corrispondente dato per il tabacco è 322.050 q. nel 1945-46. La produzione del caffè raggiunse nel 1946-47 i 768.478 q., ma dal 1946 ne è stata vietata l'esportazione. Patrimonio zootecnico nel 1945: bovini, 3.884.000; ovini, 144.400; caprini, 84.700; cavalli, 283.400; muli, 24.500; suini, 669.400. Nella produzione mineraria, la cromite e il manganese sono diventati più importanti dei minerali di ferro, prevalenti fino ad alcuni anni fa.

Commercio (XII, p. 62 e App. I, p. 491). - Tra il 1940 e il 1946 è fortemente aumentato tanto il valore delle importazioni (da 105,9 a 307,2 milioni di dollari), quanto quello delle esportazioni (da 147,7 a 475,8 milioni).

Finanze (XII, p. 64; App. I, p. 491). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1940 al 1946:

Al 31 dicembre 1946 il debito pubblico ammontava a 77,2 milioni (di cui circa 70 di consolidato) e quello estero a 89,9 milioni. Le forti eccedenze delle esportazioni del periodo bellico e del dopoguerra hanno consentito l'aumento delle disponibilità in oro e dollari da 25 milioni di pesos nel dicembre 1939 a ben 873 milioni nell'aprile 1948, di cui 279 costituiti da oro. La parità aurea del peso comunicata al Fondo monetario internazionale (al quale la repubblica partecipa con una quota di 50 milioni di dollari) è quella medesima del dollaro di gr. 0,8886713 di fino. Non esiste controllo dei cambî. Sulle rimesse di valuta all'estero il governo preleva un'imposta che dal 1945 è stabile sull'aliquota del 2%. Al 30 aprile 1948 la circolazione, composta delle vecchie monete metalliche espresse in pesos, di certificati di deposito di argento emessi in base a una legge del 1933 e di dollari degli Stati Uniti, che hanno pieno potere liberatorio nel paese, ammontava a 532 milioni; alla stessa data i depositi presso le banche commerciali ascendevano a 574 milioni, di cui 475 a vista. Non esiste una banca di emissione.

Storia (XII, p. 65; App. I, p. 491). - Mariano Miguel Gómez venne sostituito dal vicepresidente Federico Laredo Bru, che concesse un'amnistia, permettendo il ritorno degli esuli (ma l'ex-presidente Gerardo Machado morì a Miami il 28 marzo 1938), mentre si aggravava il problema dei rifugiati politici e razziali: a molti di questi venne vietato lo sbarco. Il vasto piano di riforme in tutti i campi, delineato nel "piano triennale" del luglio 1937 venne deferito all'Assemblea costituente, di cui da molte parti si chiedeva la convocazione. Le elezioni, se diedero al governo una maggioranza inferiore al previsto, si svolsero con regolarità che accrebbe il prestigio di F. Batista. Presieduta dal diretto avversario di questi, R. Grau San Martín, l'assemblea approvò nel 1940 la nuova costituzione.

Essa proclama la piena sovranità del popolo cubano; attribuisce il potere esecutivo al presidente, non rieleggibile; egli nomina i ministri, responsabili di fronte al Congresso. Questo si compone di un Senato di 54 membri (6 per provincia) e di una Cámara de representantes (uno per ogni 35.000 ab.), con rinnovazioni parziali ogni due anni. Le disposizioni di carattere sociale riguardano: l'uguaglianza di diritti tra Bianchi e Negri e di rimunerazione tra uomini e donne; i salarî minimi, un mese di vacanze pagate, la settimana di 44 ore, l'assicurazione contro la disoccupazione ecc.

Eletto presidente, dal 10 ottobre 1940, F. Batista dovette dare posti a varî gruppi che lo appoggiavano, lottare contro alti capi militari, affrontare una difficile situazione finanziaria aggravata dalla lunga resistenza del parlamento ai nuovi tributi e dalla difficoltà di collocare a prezzi vantaggiosi lo zucchero (per valore, circa il 70% delle esportazioni) negli Stati Uniti e (per la deficienza di navi) di importare i prodotti, anche alimentari, più necessarî. Queste difficoltà crebbero ancora durante il corso della seconda Guerra mondiale, nonostante le concessioni di prestiti per lavori pubblici e l'esecuzione di importanti opere militari da parte degli Stati Uniti; e, con l'aumento del costo della vita, contribuirono a determinare il corso della politica interna.

Agli Stati Uniti, e alla "solidarietà continentale", Cuba, che ospitò all'Avana la II conferenza interamericana di ministri degli Esteri (luglio 1940), diede tutto il suo appoggio: dichiarando guerra al Giappone, alla Germania e all'Italia già il 9 e 12 dicembre 1941, rompendo le relazioni diplomatiche con il governo francese di Vichy (novembre 1942), concludendo accordi militari con gli stessi Stati Uniti (settembre 1942 e febbraio 1943) per la costruzione di basi aeronavali (oltre quella di Guantánamo) e col Messico (ottobre 1942) per la campagna contro i sommergibili tedeschi; e intensificando l'azione contro la propaganda delle concezioni totalitarie dello stato, già iniziata nel 1940, e contro l'attività di agenti tedeschi e spagnoli (espulsione del console G. Riestra e dell'addetto commerciale Fr. Álvarez García, 1941; del conte C. de Bailén, 1942). Nell'ottobre 1942 Cuba, prima tra le repubbliche latino-americane, stabilì rapporti diplomatici con l'Unione Sovietica; fu tra i firmatarî della Dichiarazione originale delle Nazioni Unite, il 1° gennaio 1943, e nel febbraio concluse un trattato di amicizia con la Cina.

Le elezioni parlamentari del marzo 1942 diedero ancora la maggioranza al governo; ma nei preparativi per l'elezione presidenziale, nonostante entrassero nel ministero partiti già di opposizione (tra cui i comunisti), non essendo rieleggibile il Batista, si delinearono contrasti; riuscì eletto, il 1° giugno 1944, il Grau.

Assunto il potere il 10 ottobre, mentre il Batista si allontanava per un "viaggio di diporto", il nuovo presidente presentò un programma di riforme: sociali, creando un Ministero del lavoro ma restringendo l'azione sindacale ai rapporti di lavoro; agricole, per la diversificazione delle colture; tributarie e di severo controllo, nell'amministrazione. Nel settembre, visitando gli Stati Uniti, aveva dato assicurazioni circa la politica estera; ma le elezioni al Congresso non gli erano state favorevoli. Così nel novembre, dovette fronteggiare l'ostilità dell'esercito e della polizia, procedendo a una dura "epurazione"; per tutto l'anno successivo si resse tra cospirazioni, delitti politici e crisi ministeriali, per l'appoggio del Partito socialista popular (comunista) e degli studenti, uniti nel reclamare la rottura con la Spagna e il riconoscimento del governo spagnolo repubblicano in esilio. Invece, vennero "scongelati" (aprile 1945) i crediti spagnoli. Ma il Grau ottenne dagli Stati Uniti migliori prezzi per lo zucchero, mentre una terribile siccità aggravò ancora le condizioni dell'agricoltura e dei lavoratori (si dovette razionare lo zucchero e sospendere l'esportazione del caffè) e cercò di opporsi all'eccessivo nazionalismo che mirava a imporre restrizioni sempre più gravose a tecnici e capitali stranieri. Il Governo si rafforzò nelle elezioni suppletive e in quelle amministrative del 1946; le condizioni economiche si mantennero difficili, per l'uragano che il 7 ottobre devastò la parte occidentale dell'isola. Nel gennaio le forze nordamericane evacuarono la base di San Julián e nel maggio altre, tra cui l'aeroporto di S. Antonio de los Baños, costato 20 milioni di dollari.

Cuba, considerando eccessivamente dure le condizioni del trattato di pace con l'Italia, ne stipulò uno separato, approvato dalla Assemblea costituente italiana il 21 novembre 1947.

Le elezioni del 1° giugno 1948 hanno portato alla presidenza il candidato dei partiti Repubblicano e Auténtico, Carlos Prío Socarrás (nato il 14 luglio 1903).

Vedi anche
Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • GOVERNO FRANCESE DI VICHY
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • CARLOS PRÍO SOCARRÁS
Altri risultati per CUBA
  • Cuba
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cuba, isola nel Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti sopravvissuti alla dissoluzione dell’Unione Sovietica del 1991. Dal 1976 la Costituzione ha stabilito l’elezione quinquennale dell’Assemblea popolare, composta ...
  • Cuba
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti rimasti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Dal 1976 la Costituzione ha stabilito l’elezione quinquennale dell’Assemblea popolare, composta da 614 membri, ...
  • CUBA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (11.163.934 abitanti al censimento del 2012, 11.258.597 ab. secondo una stima UNDESA, United Nations Department of ...
  • Cuba
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Dal 1976 la Costituzione ha stabilito l’elezione quinquennale dell’Assemblea popolare, composta da 614 membri, e delle ...
  • Cuba
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante la previsione formale di meccanismi democratici – dal 1976 la costituzione ha stabilito l’elezione quinquennale dell’Assemblea popolare, composta da 614 membri, e delle sue articolazioni locali – esiste un solo partito, il Partito ...
  • Cuba
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale del 1989-91. Nonostante la previsione formale di meccanismi democratici – dal 1976 la costituzione ...
  • Cuba
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ...
  • Cuba
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mare dei Caraibi e l’Oceano Atlantico, ...
  • Cuba
    Il Libro dell'Anno 2008
    Ignacio Ramonet Cuba In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento (S. Ignazio di Loyola) Tempo di cambiamenti a Cuba di 24 febbraio All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente il passaggio di consegne tra fratelli già in atto, elegge presidente del Consiglio di Stato ...
  • Cuba
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Socialismo ai Tropici L'isola del rum, della canna da zucchero, delle piantagioni, delle vacanze economiche, della musica afrocubana, di Fidel Castro e Che Guevara... Cuba è, però, anche di più: è un esempio, nel bene e nel male, dei profondi segni della colonizzazione e di quanto ...
  • CUBA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cuba Francesco Salina Cinematografia Il periodo del muto, 1897-1930 Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò il primo film girato nell'isola, Simulacro de incendio, della durata di un minuto, su un intervento ...
  • Cuba
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica nel contesto caribico e latino-americano: a fronte dei buoni livelli raggiunti da alcuni indicatori ...
  • CUBA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per km2. Il coefficiente di accrescimento nell'ultimo decennio è stato in media del 2% annuo. La dinamica ...
  • CUBA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella: Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); Cienfuegos (98.658); Guantánamo (125.731); Güines (42.822); Holguín (226.644); Manzanillo (95.924); ...
  • CUBA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa del censimento 1931 per le varie provincie sono i seguenti: La popolazione delle città principali ...
  • CUBA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, disposte sul suo contorno, misura 114.524 kmq., quattro volte l'area della Sicilia. Cuba si allunga ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
cubare¹
cubare1 cubare1 v. intr. [dal lat. cubare], ant. – Giacere: là dov’Ettore si cuba (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali