• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cruna

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cruna

Bruna Cordati Martinelli

In If XV 21 aguzzavan le ciglia / come 'l vecchio sartor fa ne la cruna, nell'ambito di un paragone, è proprio l'uso del termine, c. dell'ago da cucire; due diversi usi figurati in Pg X 16 e XXI 37: nel primo caso pria... / che noi fossimo fuor di quella cruna, il termine ha valore di " strettoia " (e, annota il Roffaré [in Lect. scaligera II 320], " la parola, non a caso, rievoca l'espressione evangelica in quanto il difficile avvicinamento alla grazia è stato ottenuto attraverso uno sforzo di assoggettamento della volontà e dello spirito "); nel secondo (mi diè, dimandando, per la cruna / del mio disio), la cruna del disio indica proprio il punto centrale, e difficile da cogliere, del desiderio di Dante. Il termine è usato sempre in rima.

Vocabolario
cruna
cruna s. f. [prob. è il lat. corōna]. – Piccolo foro nell’ago da cucire, per il passaggio del filo: infilare il filo nella cruna. Con uso fig., letter., passaggio molto stretto e difficile da superare: pria lo scemo de la luna Rigiunse...
infilacappî
infilacappi infilacappî s. m. [comp. di infilare e cappio]. – Ago grosso (detto anche infilaguaìne, infilanastri), di forma generalmente laminare, con punta ottusa e cruna larga, usato per infilare in guaine spaghi, nastri, e simili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali