• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crucciare

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

crucciare

Freya Anceschi

. - " Causare dolore ", " affliggere ", " indispettire "; nella forma attiva, il verbo è documentato, oltre che in Fiore LXIV 10 e CLXI 14, solo nell'Inferno: Guiglielmo Borsiere... / assai ne cruccia con le sue parole (XVI 72), cioè con le cattive notizie sullo stato attuale di Firenze; temendo no 'l più star crucciasse / lui che di poco star m'avea 'mmonito (XVII 76).

Nella forma pronominale vale " affliggersi ", " turbarsi ": Vn XXXVII 1 molte volte me ne crucciava nel mio cuore; " adirarsi ", " stizzirsi ": If III 94 Caron, non ti crucciare (inoltre Fiore CXXXIV 3, CLXXXIV 5); " manifestare il proprio dolore, il tormento ": If XIX 31 Chi è colui, maestro, che si cruccia / guizzando più che li altri suoi consorti...?

Il participio passato si presenta in funzione aggettivale e nell'accezione di " adirato ", " sdegnato ", Si trova nell'Inferno (oltre che nel Fiore, con cinque occorrenze): tu vedrai ben... / perché men crucciata / la divina vendetta li martelli (XI 89), perché la giustizia divina abbia dannato gl'incontinenti a tormenti meno gravi di quelli stabiliti per i peccatori di malizia; Giove... / crucciato prese la folgore aguta (XIV 53); Iunone era crucciata / per Semelè contra 'l sangue Tebano (XXX 1); [Virgilio] crucciato quasi a l'umana natura (Pg XXII 39).

Nel Fiore è di preferenza rafforzato da avverbi: forte crucciato (LV 7), crudelmente crucciato (CLXXVII 10); Venusso fu molto crucciata (CCXVI 9); cfr. anche CCXXVI 8 cuor crucciato; LXXVI 6.

Per estensione, è riferito all'aspetto del volto, " che reca impressi i segni dell'afflizione e del tormento ", in Vn XXIII 22 41 visi di donne m'apparver crucciati; detto di animale, vale " inferocito ", " rabbioso ", in If XXII 132, dove Alichino viene paragonato a un falcone, che, vistasi sfuggire la preda, ritorna sù crucciato e rotto.

Vocabolario
crucciare
crucciare v. tr. [lo stesso etimo di corrucciare] (io crùccio, ecc.). – Tormentare, affliggere, indispettire: Va’, né crucciarmi, se reddir vuoi salvo (Foscolo). Più com. l’intr. pron. crucciarsi, affliggersi: perché ti crucci tanto per...
crùccio
cruccio crùccio s. m. [der. di crucciare]. – 1. Afflizione, tormento, dolore, spesso misto a dispetto o risentimento: d’ira e di cruccio fremendo (Boccaccio); por fine a’ crucci antichi intendo (V. Monti); avere un c.; darsi, prendersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali