• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROTOFAGA

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROTOFAGA (dal gr. κρότων "ricino" e radice ϕαγ "mangiare"; lat. scient. Crotophaga L.)

Alessandro Ghigi

Genere di uccelli sudamericani appartenenti al gruppo dei Cuculiformi. Sono caratterizzati dal grande sviluppo della mascella superiore che costituisce una cresta con margine mediano affilatissimo. Comprende varie specie, alcune delle quali non superano in grandezza il nostro cuculo, altre raggiungono la mole di una gazza. Le femmine di alcune specie si riuniscono in piccole società e costruiscono un nido in comune. Le più note sono la Coroga (Crotophaga maior Gm.) del Brasile, l'Ani e la C. sulcirostris Swains., che abita le regioni comprese fra il Texas e il Perù.

Tag
  • BRASILE
  • UCCELLI
  • TEXAS
  • PERÙ
Vocabolario
crotòfaga
crotofaga crotòfaga s. f. (anche crotòfago s. m., pl. -gi) [lat. scient. Crotophaga, comp. del gr. κροτών «zecca2» e -ϕάγος «-fago», perché questi uccelli usano beccare i parassiti sul dorso del bestiame]. – Genere di uccelli sudamericani...
ani
ani s. m. [da una voce brasiliana (tupi) attraverso lo spagn. aní]. – Uccello brasiliano del genere Crotophaga (v. crotofaga), largamente diffuso nell’America Centr. e Merid. e nelle Indie occidentali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali