• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cròtalo

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

cròtalo Serpente (Crotalus; v. .) dell'ordine Squamati, con numerose specie e sottospecie americane, diffuse nella zona centromerid. degli Stati Uniti e nel Messico. Il suo veleno è uno dei più potenti fra quelli dei serpenti. Con l'affine genere Sistrurus, sempre americano, è noto anche come serpente a sonagli per la presenza di un organo risonante all'estremità della coda, formato da anelli cornei.

Vedi anche
Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore bifido spesso provvisto di spine. Sono ovipari, ovovivipari e anche vivipari. Tradizionalmente l’ordine ... veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ... sottospecie In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni, differenziate dalle altre della stessa specie per un insieme di caratteri diagnostici ereditari, e formatesi per l’azione selettiva di vari fattori. Si chiamano sottodivisione, sottordine, sottoregno e sottotribù ... termocettore (o termorecettore) In biologia, recettore sensibile alle variazioni di temperatura, quale, per es., lo speciale organo situato sul muso dei serpenti crotali sensibile alle variazioni dell’infrarosso.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • SERPENTE A SONAGLI
  • SOTTOSPECIE
  • STATI UNITI
  • SQUAMATI
  • MESSICO
Altri risultati per cròtalo
  • Crotalidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia (per alcuni autori sottofamiglia Crotalini) di Serpenti simili ai Viperidi. Comprende forme terrestri, arboricole e anche specializzate (come il genere Atractaspis, scavatore). Predatori notturni, possiedono una fossetta sensoria, tra la narice e l’occhio, che percepisce il calore delle prede. ...
  • CROTALI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    strumento a percussione, corrispondente in certo modo alle nostre nacchere o castagnette. I cròtali potevano essere di argilla, di legno (di bossolo, secondo Properzio), di rame o anche di avorio, e qualche volta erano costituiti da due conchiglie. La forma più comune che avevano nell'età greca era ...
Vocabolario
cròtalo
crotalo cròtalo s. m. [dal lat. crotălum, gr. κρόταλον, der. di κρότος «rumore»]. – 1. Strumento a percussione usato nelle antiche civiltà orientali, costituito da un paio di valve lignee, eburnee o anche metalliche, che il suonatore, impugnandone...
crotossina
crotossina s. f. [comp. di cro(talo) e tossina]. – Tossina isolata dal veleno dei serpenti del genere crotalo, dotata di proprietà neurotossiche ed emolitiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali