• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROSTA

di Leonardo Martinotti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROSTA (dal lat. crusta; fr. croûte; sp. costra; ted. Borke; ingl. crust, scab)

Leonardo Martinotti

Massa che ha sede sulla superficie della pelle, prodotta dalla concrezione d'un secreto, d'un trasudato o d'un essudato.

Le croste da secreto, p. es., delle ghiandole sebacee, sono piuttosto aderenti, di consistenza cerea o cornea, untuose al tatto, di colorito giallo, più o meno scuro, emanano talvolta odore di grassi rancidi; si dissolvono in parte nei solventi dei grassi. Staccate, lasciano vedere sulla cute sottostante i follicoli beanti secernenti una sostanza untuosa. Le croste da trasudato, date da sangue o linfa, sono aderentissime, di consistenza vitrea, di colorito rosso-sangue (trasudato ematico) oppure diafane (trasudato sieroso). Le croste da essudato si producono su lesioni cutanee essudanti: vescicole, pustole, noduli ulcerati, bolle, flittene. Sono variamente aderenti, e staccate lasciano vedere una superficie erosa o ulcerata, mentre alla periferia si nota un alone iperemico o infiltrato. Hanno colorito vario: giallo ambrato nell'essudato sieroso, verdastro in quello purulento, bruno o rossastro in quello ematico, con tutte le gradazioni di passaggio nelle forme miste. Crosta lattea o lattime (lat. crusta lactea, lactamen; fr. croûte de lait; ted. Milchborke) è denominazione popolare indicante forme diverse, di varie parti, specie del capillizio dei bambini, essenzialmente costituite da eczema seborroico o impetiginoso.

Tag
  • GHIANDOLE SEBACEE
  • CROSTA LATTEA
  • TRASUDATO
  • FLITTENE
  • ESSUDATO
Altri risultati per CROSTA
  • crosta
    Enciclopedia on line
    Geologia Crosta terrestre Costituisce la parte più esterna della Terra, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić; è distinta in due tipi: oceanica e continentale. La c. oceanica ha spessori di 5-8 km e risulta costituita da rocce basaltiche e gabbriche ricoperte da uno spessore di sedimenti. ...
  • crosta
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cròsta [Der. del lat. crusta "lo strato indurito che si forma su un corpo per effetto del calore o del freddo"] [GFS] C. terrestre: la parte più esterna della Terra solida, di cui costituisce l'involucro sottostante all'atmosfera, prevalentemente costituita da silicati e ossidi di alluminio, potassio ...
Vocabolario
cròsta
crosta cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
crostare
crostare v. tr. [der. di crosta] (io cròsto, ecc.), non com. – Cuocere una vivanda, spec. un dolce, in modo che vi si formi sopra una crosta. Talvolta è usato anche come sinon. di glassare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali