• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crossover

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

crossover


<krosóuvë> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine divenuto di uso comune per indicare la tendenza contemporanea a incrociare (crossing) generi musicali differenti. Tale processo di ibridazione può coinvolgere per esempio la musica colta e il pop (si parla in questo caso di classical c.), il jazz ed il rock (come nella musica fusion), la dance e la world music (matrici della worldbeat), ma può dare vita a un numero indefinito di ulteriori combinazioni. Le frequenti collaborazioni (featurings) tra artisti di diversa provenienza promuovono ulteriormente gli scambi tra generi musicali. In senso stretto, il termine c. si riferisce a uno specifico genere musicale nato dalla contaminazione tra rock (in particolare punk e heavy metal) e hip hop. Tale stile è noto anche con il nome di nu-metal. Dopo i primi esperimenti negli anni Ottanta del 20° sec. (si ricorda la collaborazione tra Aerosmith e Run DMC) e la diffusione negli anni novanta a opera di band appartenenti alla scena alternative rock californiana (Red hot chili peppers, Rage against the machine), nell’ultimo decennio il fenomeno si è affermato da un punto di vista commerciale grazie a gruppi come Deftones, Korn, Limp bizkit e Linkin park. Da un punto di vista musicale il c. affianca all’abituale strumentazione del rock (basso, chitarra elettrica, batteria, eventualmente tastiere) le possibilità offerte dal campionamento di suoni digitali (sampling). Nelle diverse formazioni è dunque frequente la presenza di un dj. La ricerca di sonorità innovative porta inoltre a sperimentare accordature inusuali, basi ritmiche complesse e sincopate, effetti musicali non convenzionali. Particolarmente frequente il ricorso al growling, tecnica vocale in cui il cantato assume i toni del grido e dell’urlo per esprimere sentimenti di disagio e angoscia. Le atmosfere cupe e le aggressive distorsioni del metal si fondono in tal modo con le risorse della musica elettronica e il declamato del rap dando vita a un genere musicale originale apprezzato da un pubblico prevalentemente giovanile.

Vocabolario
crossover
crossover ‹krosóuvë› s. ingl. (propr. «incrocio»; pl. crossovers ‹krosóuvë∫›, solo nei sign. 1 e 3), usato in ital. al masch. – 1. In genetica, individuo originato da un gamete contenente un cromosoma che durante la meiosi ha subìto un...
Cvt
Cvt s. m. inv. Sigla dell’ingl. Continuous variable transmission, Trasmissione a variazione continua; dispositivo automobilistico di cambio automatico che adegua costantemente la marcia ai giri del motore. ◆ E per chi vuol pensare ancor...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali