• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROSSOPTERIGI

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROSSOPTERIGI (da κροσσός "frangia" e πτέρυξ "penna", lat. scient. Crossopterygii Huxley 1861)

Decio Vinciguerra

Gruppo di Pesci, da alcuni considerato come sottoclasse, da altri come ordine della sottoclasse Teleostomi.

Il cranio è ricoperto di piastre ossee di origine cutanea, mentre internamente permane più o meno cartilagineo; nelle forme viventi lo scheletro è tutto ossificato, nelle estinte persiste la notocorda. I raggi branchiostegi sono rappresentati da un paio di grandi piastre golari. Le vertebre sono anficele, fornite di archi emali, neurali e di coste. Le pinne ventrali, addominali, non lobate o ottusamente lobate, possono anche mancare come nel genere Calamichthys. Nelle forme viventi la pinna dorsale consiste in una serie di pinnule costituite da un raggio osseo che porta alcuni raggi molli congiunti da una membrana. La pinna codale è simmetrica ma originariamente eterocerca, diventata dificerca o piuttosto gefirocerca per l'atrofia della pinna codale originale e la sostituzione di questa con i raggi posteriori della dorsale e dell'anale. Esistono 4 archi branchiali con branchie a pettine; uno spiracolo d'ambo i lati del capo, sulla parte superiore di esso, coperto da una piastrina ossea e privo di branchia accessoria. Vescica natatoia duplice, più lunga nella metà destra che nella sinistra, comunicante con l'esofago per mezzo di un canale che si apre sul lato ventrale di questo; riceve vasi sanguigni che hanno origine dall'ultimo arco aortico. Esiste una valvola spirale. Il cuore ha un cono arterioso con numerose serie di valvole. Il corpo è coperto di squamme romboidali che in parte si sovrappongono e hanno la superficie rivestita di uno strato di ganoidina sul quale si trovano numerose piccole punte e dentini, avanzi di un precedente rivestimento di squamme placoidi.

I Crossopterigi sono forse i più arcaici fra i Teleostomi, caratteristici dell'epoca paleozoica, contemporanei ai Dipnoi, non discendenti ma piuttosto antenati di questi. Compaiono nel Silurico, acquistano il massimo sviluppo nel Devonico e nel Carbonico, ma declinano nel Mesozoico per estinguersi nel Cretacico superiore, tranne una sola famiglia che sopravvive attualmente.

Si distinguono in due sottordini: Osteolepidi e Cladistî; il primo ha la pinna pettorale articolata col cinto per mezzo di un solo elemento basale endoscheletrico e le narici sulla superficie ventrale del muso, mentre nel secondo le pinne pettorali sono articolate col cinto per mezzo di tre elementi e le narici si trovano sulla superficie dorsale del muso. Gli Osteolepidi sono rappresentati dalla sola famiglia Polypteridae, con due generi viventi, Polypterus e Calamichthys, entrambi dei fiumi africani.

Vedi anche
Celacantiformi Ordine di Pesci Osteitti Crossopterigi che raggruppa diverse forme fossili e la Latimeria (➔ Latimeridi). celacanto Pesce del genere Latimeria, considerato un fossile vivente; unico rappresentante attuale dei Celacantiformi, contemporaneo dei Dinosauri. Sembra essere il testimone vivente del passaggio dei Vertebrati dalla vita acquatica a quella sulla terraferma. I c. vivono a una profondità di ca. 150 m, raggiungono ... Devoniano Periodo dell’era paleozoica compreso tra 410 e 360 milioni di anni fa, delimitato dal Siluriano in basso e dal Carbonifero in alto. È diviso in 3 epoche, superiore, media e inferiore, comprendenti a loro volta 7 piani. La maggior parte dei terreni devonici è di tipo marino e, più specialmente, di mare ... branchia Organo per la respirazione acquatica. Le b. sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, a ciuffo, talora ramificate, in cui circola una fitta rete vascolare, per cui è possibile lo scambio ...
Tag
  • VASI SANGUIGNI
  • ARCO AORTICO
  • TELEOSTOMI
  • PALEOZOICA
  • NOTOCORDA
Altri risultati per CROSSOPTERIGI
  • Crossopterigi
    Enciclopedia on line
    Ordine (sottoclasse per alcuni autori) di Pesci Teleostei arcaici, abbondanti dal Devoniano al Carbonifero (v. fig.), con cranio osseo o cartilagineo, protetti da scaglie spesse coperte da ganoina, con pinne pari, scheletro articolato e pinna caudale eterocerca. Considerati estinti, nel 1939 fu ritrovata ...
Vocabolario
crossopterigi
crossopterigi s. m. pl. [lat. scient. Crossopterygii, comp. del gr. κροσσός «frangia» e πτερύγιον «pinna»]. – In zoologia, ordine di pesci ossei arcaici, vissuti dal periodo devoniano al carbonifero, con cranio osseo o cartilagineo, corpo...
iṡopedina
isopedina iṡopedina s. f. [der. del gr. ἰσόπεδος «livellato»]. – In zoologia, il tessuto che costituisce lo strato basale delle squame ganoidi dei pesci condrostei, olostei e crossopterigi; è omologo del tessuto osseo, perché possiede osteoblasti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali