• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crossmedialita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

crossmedialita


crossmedialità s. f. inv. La caratteristica di fondere canali d’informazione e modalità di fruizione diversi.

• La crossmedialità spinta, per ora, è un trend sostenuto da una minoranza qualificata (18%) di soggetti molto attivi, prevalentemente giovani adulti, esperti nell’uso del mezzo e di elevata scolarità. Interessante notare anche il profilo aperto, con una relazionalità esterna alla rete elevata e una caratterizzazione geografica centro meridionale. (Loredana Grimaldi, Sole 24 Ore, 28 gennaio 2010, Nòva24, p. 10) • Lo show di [Rosario] Fiorello conferma la sua crossmedialità: un altro spezzone del programma fa 186.324 views. (Federico Mello, Fatto Quotidiano, 18 novembre 2011, p. 17, Tecnologie) • «Il my time è la tendenza a gestire un proprio palinsesto attraverso la crossmedialità. Un tempo dovevo aspettare l’ora del tg, oggi trovo le notizie dove voglio: in tv nei canali allnews, online, sullo smartphone. I nativi digitali passano da un mezzo all’altro in modo indifferente: non importa che cosa ma chi glielo dà. La tv generalista invece considera il pubblico in modo passivo» (Francesco Siliato intervistato da A[lessandro] Bel[trami], Avvenire, 16 giugno 2013, p. 17, Agorà).

- Derivato dall’agg. crossmediale con l’aggiunta del suffisso -ità.

- Già attestato nella Stampa del 22 novembre 2002, p. 18 (Pier Domenico Garrone intervistato da Gianpaolo Marro).

Tag
  • SMARTPHONE
  • FIORELLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali