• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROSS COUNTRY

di Luigi Ferrario - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROSS COUNTRY

Luigi Ferrario

. Corsa podistica di recente origine inglese (1890) che viene disputata, come dice il nome "attraverso i campi". Fu consigliata dalla necessità di fornire ai podisti, su un terreno soffice, un campo di attività durante il periodo invernale. Il percorso viene segnato con bandiere o strisce di carta su un terreno a fondo erboso, portando i podisti ad affrontare ostacoli naturali. In questi ultimi anni, presso molte nazioni, queste gare vennero disputate in ippodromi, con ostacoli artificiali. La lunghezza del percorso varia a seconda dell'età dei concorrenti, e si va da un minimo di km. 3 a un massimo di km. 16.

L'Inghilterra ha creato una Federazione internazionale, che disciplina queste manifestazioni podistiche, e tale ente nel 1903 iniziò la diputa di un cross delle quattro nazioni (Inghilterra, Irlanda, Scozia, Galles), diventato nel 1907 delle cinque nazioni con l'ammissione della Francia, delle sei nazioni nel 1923 con l'ammissione del Belgio, e trasformatosi in campionato europeo nel 1929.

Alle Olimpiadi la gara venne disputata per la prima volta a Stoccolma nel 1912 su un percorso di 10 km. e venne ripetuta nel 1924 a Parigi, ma poi fu soppressa, perché ritenuta troppo faticosa in periodo estivo. In Italia la prima prova di campionato italiano venne disputata nel 1908 e questo sport è da noi abbastanza diffuso. Anche in campo ippico vengono disputate prove di cross country e in questi ultimi anni sono andate fiorendo le corse attraverso i campi per ciclisti (1910), motociclisti (1920), automobilisti (1924).

Vedi anche
Julien Absalon Biker francese (n. Remiremont 1980). Campione olimpico ai Giochi di Atene 2004 e Pechino 2008 nella specialità cross country. Ha un palmarès assai ricco, avendo vinto, sempre nella stessa disciplina, cinque volte la coppa del mondo (2003, 2006, 2007, 2008 e 2009), conquistato il titolo di campione di ... Ryder Hesjedal Ciclista su strada e biker canadese (n. Victoria 1980). Dopo aver conquistato due medaglie d’oro e tre d’argento nel mountain biking (rispettivamente 2001-02 e 1998-2001-03), nel 2004 è passato al ciclismo su strada come professionista, correndo per la US Postal Service. Ha iniziato a ottenere buoni ... triathlon Nello sport, in genere, complesso di tre prove relative a tre diverse discipline o specialità. In particolare, disciplina sportiva di origine statunitense, che comprende una prova di nuoto, una di ciclismo e una di corsa, senza soluzione di continuità tra l’una e l’altra. Le gare si disputano su distanze ... corsa Sport Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza simultanea dei concorrenti (atleti, automobili, cavalli, ciclisti ecc.) da punti equidistanti dal ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • SEI NAZIONI
  • STOCCOLMA
  • FRANCIA
  • BELGIO
Vocabolario
cross-country
cross-country ‹kròs kḁ′ntri› locuz. ingl. (propr. «attraverso la campagna»), usata in ital. come s. m. – Corsa campestre eseguita a piedi, a cavallo, o in bicicletta (ciclocross), il cui percorso, segnato con bandiere o strisce di carta,...
country
country ‹kḁ′ntri› s. e agg., ingl. [dal fr. ant. contrée, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. contrada], usato in ital. al msch. – Come sost. (pl. countries ‹kḁ′ntri∫›), campagna, e paese, nazione; come agg., campestre, di campagna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali