• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROOCOCCACEE

di Achille Forti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROOCOCCACEE (lat. scient. Chroococcaceae)

Achille Forti

Una delle famiglie di Schizoficee, caratterizzata da individui unicellulari solitarî o riuniti in colonie, mai filamentose, con involucro gelatinoso. La moltiplicazione delle cellule avviene per scissione, rarissime sono le acinete, non si hanno mai i conidî. Sono specie acquatiche e terricole dei luoghi umidi, che di frequente entrano in simbiosi con funghi a formare Licheni. Vengono divise in forme aggregantisi in colonie numerose amorfe (p. es. Microcystis Kuetz, Aphanocapsa Naeg., Merismopedia Mey.) o in pochi individui o anche solitarie (p. es. Gloeocapsa Kuetz, con larghe guaine avvolgenti la cellula; Chroococcus Naeg. con guaine ben manifeste); distinzione del tutto artificiale, perché ordinariamente non applicabile. Comprendono circa venticinque generi.

Bibl.: A. Forti, in G. B. De Toni, Syll. Alg., V (1907), pp. 4-118; N. Wille, Vorarbeiten zu einer Monographie der Chroococcaceen, in Magazin f. Naturvidensk., 1924; L. Geitler, Les Cyanophyceae, in Süsswasserflora, Deutschlands, Österreichs und der Schweiz, 1925.

Tag
  • SIMBIOSI
  • LICHENI
  • FUNGHI
Vocabolario
croococcàcee
croococcacee croococcàcee s. f. pl. [lat. scient. Chroococcaceae, dal nome del genere Chroococcus, comp. del gr. χρόα «colore» e -coccus «-cocco»]. – Famiglia di alghe cianoficee unicellulari, a cellule rotondeggianti, solitarie o in colonie...
clatrocisti
clatrocisti s. f. [lat. scient. Clathrocystis, comp. del lat. clathri -orum (v. clatracee) e di -cystis «-cisti»]. – Genere e specie di alghe schizoficee, della famiglia croococcacee, che forma spesso sulla superficie delle acque uno strato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali