• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cronometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

cronometro


cronòmetro [Comp. di crono- e -metro] [MTR] Strumento per misurare lo scorrere del tempo, e precis. sia per misurare un intervallo di tempo, sia per determinare l'istante (ora del giorno, minuti, secondi e frazioni), in questo secondo caso sinon. di orologio (←), ma in genere di orologio partic. accurato. ◆ [MTR] C. da marina: orologio partic. preciso e conservato con particolare cura, usato un tempo esclusiv. per determinare la longitudine. ◆ [MTR] C. per misurare intervalli di tempo: se ne sono avuti e se ne hanno tuttora di vari tipi. (a) C. meccanici: sono costituiti da un orologio che, oltre alle normali lancette per indicare le ore, i minuti e, eventualmente, i secondi di tempo civile, è fornito di altre lancette, coassiali con le precedenti oppure rotanti su propri quadranti, le quali, premendo appositi pulsanti, si avviano e si arrestano, indicando, a seconda dei casi, in ore, minuti e secondi oppure in minuti, secondi e frazioni di secondo, la misura dell'intervallo di tempo trascorso tra l'avvio e l'arresto; si hanno c. che non indicano il tempo civile, privi cioè, se così si può dire, del-l'orologio, e ve ne sono di relativamente semplici, detti contasecondi, con una lancetta centrale che compie un intero giro in qualche secondo e un quadrante suddiviso in modo che si possano apprezzare piccolissime frazioni, fino al centesimo, di secondo; altri, più complessi, in genere al centesimo di secondo, hanno due lancette; premendo un pulsante le due lancette si avviano insieme e insieme si arrestano; premendo un altro pulsante si arresta invece una sola delle lancette, che, peraltro, dopo essere stata riavviata raggiunge l'altra e procede poi con essa: in tal modo si possono misurare anche intervalli di tempo parziali; tali c. sono in genere portatili e comandati a mano; talora il comando è automatico, realizzato mediante relè agenti sui pulsanti ed eccitati, per mezzo di adatti dispositivi (contatti elettrici, fotocellule, ecc.), dal corpo o dal sistema di cui si sta esaminando il moto o l'evolversi. (b) C. elettronici: sono quelli di gran lunga più usati attualmente e sono sostanzialmente costituiti da un contatore elettronico opportunamente predisposto, precis. come contatore dei cicli di un segnale periodico campione che passano nell'intervallo di tempo da misurare; l'accuratezza può spingersi senza difficoltà al microsecondo, e anche oltre: v. conteggio elettronico.

Vedi anche
tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ... cronografo Strumento registratore per misurare con notevole precisione intervalli di tempo, in genere brevi; il termine è anche usato, impropriamente, per cronometri atti alla misurazione di brevi intervalli di tempo. ● Elevate precisioni possono essere raggiunte da cronografo fotografici, particolarmente utilizzati ... orologio Meccanismo per la misurazione del tempo. biologia orologio biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, giornaliere (circadiane) o annuali (circannuali), in modo che esse risultino sincronizzate ... slittino Slitta montata su lunghi pattini di metallo usata per competizioni a cronometro su piste di neve ghiacciata. Nello sport omonimo l'atleta è sdraiato sul dorso con le gambe in avanti, guida spostando il peso del corpo e frena con appositi scarponi. Lo slittino è disciplina olimpica dal 1964 (Innsbruck) ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per cronometro
  • cronometro
    Enciclopedia on line
    Orologio caratterizzato da una notevole precisione e da una grande regolarità, accertata da prove eseguite in appositi uffici. Sono tali, per es., gli orologi ( c. da marina) regolati sul tempo di Greenwich, usati dai naviganti per determinare la longitudine. Il primo apparecchio di cui si abbia notizia ...
Vocabolario
cronòmetro
cronometro cronòmetro s. m. [dal fr. chronomètre, comp. di chrono- «crono-» e -mètre «-metro», propr. «misuratore del tempo»]. – 1. Apparecchio per la misurazione del tempo. In partic.: a. Orologio di grande precisione (ma nell’uso com....
cronomètrico
cronometrico cronomètrico agg. [der. di cronometria, e rispettivam. di cronometro] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la cronometria o misurazione del tempo. 2. a. Che si riferisce a un cronometro. b. fig. Esatto, come è proprio di un cronometro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali