• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cromodinamica quantistica

di Guido Altarelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

cromodinamica quantistica

Guido Altarelli

La moderna teoria delle interazioni forti. La QCD (Quantum chromodynamics) è una teoria di gauge rinormalizzabile basata sulla simmetria esatta di ‘colore’ descritta dal gruppo SU(3) delle matrici unitarie 3×3 a determinante uguale a 1. Il colore di cui si parla è un tipo di carica che non ha ovviamente nulla a che vedere con i fenomeni ottici. Ogni tipo (o ‘sapore’) di quark, per es. il quark u, esiste in 3 colori e SU(3) agisce su questo tripletto di stati. I gluoni sono i bosoni di gauge della QCD e, come tali, sono in corrispondenza uno a uno con i generatori di SU(3) che sono 8 (tanti sono i parametri reali che descrivono la più generale matrice unitaria 3×3 a determinante uguale a 1). La QCD è completamente specificata una volta fissati il numero di sapori dei quark con le loro masse e un’unica costante d’accoppiamento eσ, che descrive l’intensità del vertice del gluone con qualunque tipo di quark e anche del vertice a 3 gluoni, e dà luogo a una serie perturbativa in ασ=eσ2/4π. Le proprietà più rilevanti della QCD sono il confinamento e la libertà asintotica. I quark e i gluoni, come ogni altro stato dotato di cariche non nulle di colore, non possono esistere liberi ma solo confinati all’interno di stati legati in cui le cariche di colore si compensano e il colore complessivo è zero. La libertà asintotica consiste nel fatto che la costante di accoppiamento efficace eσ, una volta incluse tutte le correzioni quantistiche, cambia con la scala di energia del processo e, in QCD, diviene sempre meno intensa al crescere dell’energia con una decrescita logaritmica. Di conseguenza, se si considerano processi in cui tutte le scale di energia sono molto maggiori delle masse degli stati coinvolti, e questi processi hanno un comportamento sufficientemente regolare per masse che tendono a zero, le corrispondenti sezioni d’urto, ovvero le larghezze di decadimento, possono essere calcolate nella teoria delle perturbazioni con un’espansione in ασ (QCD perturbativa).

→ Interazioni fondamentali; Particelle elementari; Particelle elementari. Esperimenti

Vedi anche
interazioni forti In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (forti, interazioni, elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il nome dall’intensità relativamente elevata delle ... gluone In fisica delle particelle elementari, ognuno degli 8 bosoni di gauge che mediano le interazioni forti in cromodinamica quantistica. I gluone sono dotati di numeri quantici di colore, sono elettricamente neutri, hanno spin ℏ e massa nulla. Essi sono accoppiati a tutte le particelle colorate e quindi ... quark Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake. ● In fisica, i quark sono le particelle costituenti gli adroni, cioè le particelle soggette a interazione ... supersimmetria In fisica, in un dato sistema quantistico, simmetria fra il comportamento dei bosoni (particelle di spin intero) e quello dei fermioni (particelle di spin semintero): essa generalmente comporta l’uguaglianza del numero dei gradi di libertà bosonici e fermionici del sistema, oltre che dei rispettivi parametri ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • INTERAZIONI FONDAMENTALI
  • INTERAZIONI FORTI
  • TEORIA DI GAUGE
  • BOSONI DI GAUGE
  • SIMMETRIA
Altri risultati per cromodinamica quantistica
  • QCD
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    QCD 〈kiù-si-di o, all'it., ku-ci-di〉 [FSN] Sigla della denomin. ingl. Quantum Chromo Dynamics della cromodinamica quantistica.
  • CROMODINAMICA QUANTISTICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari (adroni). Le interazioni forti tra particelle elementari costituiscono, nel loro complesso, una delle ...
Vocabolario
cromodinàmica
cromodinamica cromodinàmica s. f. [comp. di cromo- e dinamica]. – In fisica delle particelle, c. quantistica, teoria dell’interazione e dell’accoppiamento tra quark nella quale interviene in modo determinante l’ipotesi di esistenza del...
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali