• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROCOITE

di Alberto Pelloux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROCOITE (dal gr. κρόκος "zafferano"; fr. crocoïte, crocoïse; sp. e ingl. crocoite; ted. Rotbleierz)

Alberto Pelloux

È il cromato di piombo naturale: PbCrO4 (PbO = 68,9; CrO3 = 31,1%). La crocoite cristallizza nella classe monoclina prismatica e le sue costanti sono: a : b : c = 0,960342 : 1 : 0,915856 : β = 001 ≿ 100 = 77° 32′ 50″. È un minerale assai ricco di forme; i suoi cristalli sono generalmente prismatici e allungati secondo l'asse z (fig. 1) o con sviluppo romboedrico acuto (fig. 2). La sfaldatura è piuttosto facile secondo (110), meno secondo (001) e (100); la frattura è concoidale. Durezza: 2,5 a 3; peso specifico: 5,9 a 6,1. La lucentezza è adamantina, il colore rosso aranciato, la scalfittura gialla.

Al cannello decrepita e fonde facilmente; sul carbone dà un granulo di piombo, un residuo di ossido di cromo e un'aureola gialla di ossido di piombo; la perla al sale di fosforo è colorata dalla crocoite in verde smeraldo. La crocoite è poco diffusa e si trovò soltanto in alcune miniere della Russia asiatica (Beresovsk, ecc.); in Ungheria a Moldawa; nell'isola Luzon (Filippine); bei cristalli provengono da Dundas (Tasmania).

Vedi anche
minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i m. i composti ...
Tag
  • PESO SPECIFICO
  • ISOLA LUZON
  • UNGHERIA
  • FOSFORO
  • AUREOLA
Altri risultati per CROCOITE
  • crocoite
    Enciclopedia on line
    (o crocoisite) Minerale, di colore rosso aurora o rosso arancio, con lucentezza adamantina o vitrea, cromato di piombo, PbCrO4, monoclino. In cristalli prismatici molto allungati o in granuli, si trova negli Urali (a Berezovskij, Nižnij Tagil), in Brasile (Stato di Minas Gerais), nelle Filippine ecc. ...
Vocabolario
crocoite
crocoite (o crocoiṡite) s. f. [der. di croco, per il colore]. – Minerale monoclino, costituito di cromato di piombo, in cristalli prismatici allungati o in granuli di colore rosso aurora o rosso arancio, con lucentezza adamantina o vitrea....
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali