• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crocco

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

crocco

Luigi Vanossi

La voce è in Detto 366 Amor m'ha cinto il crocco, / con che vuol ched i' tenda / s' i' vo' gir co llui 'n tenda, in rima equivoca con crocco, " croccato " (da ‛ croccare '). Vale " uncino ", " rostro ", " arma " con cui afferrare (cfr. Pagliaro, Ulisse 509 n. 9), con allusione a una militia Amoris; cui nello stesso brano rimandano espressioni come s' i' vo' gir co llui 'n tenda (368); E dice, s' i' balestro / se non col su' balestro... (369-370). Fuori di metafora, il c., con cui Amore ha investito il suo fedele, andrà inteso come arma dialettica, con cui l'amante può difendersi dalle forze antagoniste, tra cui Ragione. V. anche ACCROCCARE.

Vocabolario
cròcco
crocco cròcco s. m. [dal fr. croc, che è dallo scand. krokr] (pl. -chi). – 1. a. Uncino di ferro, gancio. In partic., arnese a uncino usato dai pescatori per afferrare e tirar su i tonni. b. Dente saldato sotto la canna di grossi archibugi...
croccare
croccare v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il fr. croquer «sgranocchiare, scricchiolare»] (io cròcco, tu cròcchi, ecc.; aus. avere), ant. – Scricchiolare, cigolare: biscotti che croccano sotto i denti; Un picciol uscio intanto stride e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali