• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRIZIO

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRIZIO (Κριτίας, Critias, nelle iscrizioni ΚΡΙΤΙΟΣ)

Carlo Albizzati

Scultore ateniese, socio e probabilmente fratello di Nesiote, che firmò con lui le opere di cui resta memoria. I due sembrano essere stati soprattutto bronzisti, e dovevano essere tra i più famosi in Atene per ricevere dallo stato la commissione del gruppo dei Tirannicidi, collocato sull'agorà tra il 477 e il 475 a. C. in sostituzione di quello asportato dai Persiani. L'opera è tra le creazioni più poderose dell'ultimo periodo arcaico per la costruzione dei volumi, il nesso dei movimenti e il valore stilistico della modellazione, con particolari nervosamente accentuati secondo il gusto arcaico, riconoscibile ancora nelle copie marmoree d'età romana. Fonte principale per noi sono le statue, ora al museo di Napoli (v. armodio e aristogitone). Opera dei medesimi artisti può essere la statua di giovinetto scavata sull'Acropoli, anteriore al 480; là vennero in luce cinque basi firmate da questi artisti: tra esse quella di una statua di corridore armato, dono votivo del vincitore d'una gara, ricordata da Pausania (I, 23, 9).

Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927, p. 545 segg.; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauserschulen, 1927, p. 162; G. M. Richter, Sculpture and sculptors of the Greeks, New Haven 1929, fig. 877; G. Deonna, Dédale, 1930, p. 267. Per le iscrizioni: A. Michaelis, in Arx Athenarum, 3ª ed., Bonn 1901, p. 115.

Vedi anche
Nesiòte Scultore greco (sec. 5º a. C.), autore con Crizio del famoso gruppo di Armodio e Aristogitone elevato nel 477 a. C. nell'agorà di Atene (dove è stato rinvenuto un frammento della base con la dedica) in sostituzione di quello di Antenore, asportato dai Persiani; eseguì anche due ex voto ad Atena e la ... Policlèto Architetto greco (sec. 4º a. C.), a cui Pausania attribuisce la creazione della thòlos e del teatro di Epidauro; della prima sussistono le fondazioni circolari e frammenti architettonici di accurata fattura di ordine dorico e corinzio; del secondo, celebrato per la sua armonica bellezza, l'ampia cavea ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ...
Tag
  • ARMODIO E ARISTOGITONE
  • A. MICHAELIS
  • NEW HAVEN
  • ACROPOLI
  • PAUSANIA
Altri risultati per CRIZIO
  • Crìzio
    Enciclopedia on line
    Scultore ateniese, attivo tra il 490 e il 465 a. C.; collaboratore e forse fratello di Nesiote, con cui firma tutte le opere che conosciamo. Nel 477 a. C., allo scopo di sostituire il gruppo di Antenore raffigurante i Tirannicidi razziato dai Persiani, i due artisti ebbero dagli Ateniesi l'incarico ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali