• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRITTOGRAFIA

di Lazzaro DESSY - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CRITTOGRAFIA (XI, p. 986)

Lazzaro DESSY

I sistemi di cifratura e decrittazione non sono sostanzialmente modificati. Durante la seconda Guerra mondiale il sistema più frequentemente usato fu quello della sopracifratura, ma con l'avvertenza di variare la sopracifratura giorno per giorno e telegramma per telegmmma per rendere pressoché impossibile, data l'aperiodicità dei simboli ottenuti, un utile studio da parte di chi fosse interessato alla decrittazione. I procedimenti di cifratura e di sopracifratura richiedorio naturalmente tempo; questo inconveniente va scomparendo con l'adozione di macchine cifranti, basate sul principio della sostituzione letterale mediante dispositivi più o meno complessi che variano da macchina a macchina, i quali compiono le operazioni di cifratura e di decifratura senza richiedere una speciale attenzione dei cifratori. L'attività di questi si limita così a disporre i varî meccanismi della macchina secondo un ordine prestabilito, battere le lettere del testo su una tastiera od a combinarli su rulli appositi, ricavando poi le lettere corrispondenti al testo cifrato che in alcune macchine vengono stampate e in altre appaiono sul quadro di lettura. Analogamente si procede per decifrare. Nella seconda Guerra mondiale, presso taluni eserciti, le macchine cifranti furono accoppiate ad apparati radiotrasmittenti e riceventi. Fu così possibile conseguire notevole economia di tempo.

Vedi anche
bit Cifra binaria (contrazione dell’ingl. bi[nary] [digi]t), cioè cifra del sistema di numerazione binario (➔ numerazione). Nella teoria dell’informazione e in informatica, è l’unità di misura del contenuto di informazione di un messaggio. Più precisamente un b. è la quantità di informazione che risolve ... sicurézza informàtica Ramo dell'informatica che si occupa di tutelare i sistemi di elaborazione, siano essi reti complesse o singoli computer, dalla possibile violazione, sottrazione o modifica non autorizzata di dati riservati in essi contenuti. Tali tentativi di violazione possono essere contrastati sia mediante programmi ... wireless Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono e il mixer) realizzata via radio e che non richiede, pertanto, un cavo o altro collegamento ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, «informazione automatica») ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
Altri risultati per CRITTOGRAFIA
  • crittografia
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare artificio utilizzato. Il termine indica anche l’insieme delle tecniche (manuali, matematiche, meccaniche, elettroniche ...
  • crittografia
    Enciclopedia on line
    Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza stessa del messaggio o sottoponendo il testo del messaggio a trasformazioni che lo rendano incomprensibile. ...
  • Crittografia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Giancarlo Bongiovanni La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta incomprensibile a chiunque non conosca tutti i dettagli della tecnica usata per la trasformazione. Solo il legittimo ...
  • Crittografia
    Enciclopedia del Novecento (2004)
    GGiancarlo Bongiovanni di Giancarlo Bongiovanni SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; c) l'algoritmo AES. ▭ 4. Crittografia a chiave pubblica: a) l'algoritmo RSA; b) funzioni digest e firme digitali. ...
  • crittogramma
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    crittogramma (o criptogramma) [Comp. di critto- (o cripto-) e -gramma (pl. -i)] [INF] Scrittura crittografica, testo crittografico.
Mostra altri risultati
Vocabolario
crittografìa
crittografia crittografìa (o criptografìa) s. f. [comp. di critto- e -grafia, termine coniato come lat. mod., cryptographia, da G. Selenus (1624)]. – 1. a. Scrittura segreta, cioè tale da non poter essere letta se non da chi conosce l’artificio...
crittogràfico
crittografico crittogràfico (o criptogràfico) agg. [der. di crittografia] (pl. m. -ci). – 1. Della crittografia, relativo alla crittografia (nel senso di scrittura segreta, cifrata): scrittura c.; macchina c., sinon. di crittografo. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali