• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRISTOLOGIA


. È il nome ("dottrina intorno a Cristo") di quella parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Gesù Cristo e dell'unione in essa delle due nature, umana e divina, secondo la definizione dogmatica del Concilio di Calcedonia. Questa pose termine a un periodo di discussioni assai vive, svoltesi nel sec. IV, specialmente da Apollinare di Laodicea (v.) in poi, e nel V, e note come le "controversie cristologiche" per eccellenza: nel corso di esse maturò il distacco dei monofisiti (v.) e dei nestoriani (v.). Storicamente, però, tali discussioni trovano il loro addentellato, per lo stretto rapporto d'interdipendenza tra i due argomenti, nelle discussioni intorno alla Trinità; come pure, anche dopo il concilio di Calcedonia, i varî tentativi fatti dagl'imperatori d'Oriente per conciliare, mediante concessioni e formule ambigue, i monofisiti, diedero origine a nuove e più vivaci discussioni: questione del monotelismo (v.); controversia dei Tre capitoli, ecc. V. anche adozionismo; arianesimo; chiesa: Storia; gesù cristo.

Vedi anche
monotelismo Dottrina cristologica, diffusa nella Chiesa bizantina nel 7° sec., elaborata per superare le dispute attorno al modo di operare delle due nature in Cristo. Storicamente nasce come affermazione di monoenergismo (in Cristo unicità di operazione, di attività). Durante i 60 anni di vita che si è soliti assegnare ... Apollinare di Laodicea il Giovane Teologo (n. Laodicea 310 circa - m. 390 circa), fu uno dei massimi oppositori dell'arianesimo, ma le sue posizioni cristologiche vennero condannate in vari sinodi. Proprio con lui ha inizio una nuova fase - quella relativa alla cristologia - delle controversie dogmatiche. Dei numerosi scritti restano ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ... ipostasi Medicina Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico della cute o anche di organi interni, e talora anche in vita, nei casi di grave collasso circolatorio. ...
Tag
  • CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI
  • CONCILIO DI CALCEDONIA
  • APOLLINARE DI LAODICEA
  • MONOTELISMO
  • ADOZIONISMO
Altri risultati per CRISTOLOGIA
  • cristologìa
    Enciclopedia on line
    cristologìa Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Gesù Cristo in quanto Figlio di Dio incarnato. Storicamente le controversie cristologiche più note sono le discussioni sulle due nature di Cristo (umana e divina) accese a partire dal 4° sec., nel corso delle quali maturò il distacco ...
  • cristologia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina. Con il nome di controversie cristologiche sono note, infatti, le discussioni accese a partire dal sec. 4° (Apollinare di Laodicea), nel corso delle quali maturò il distacco ...
Vocabolario
cristologìa
cristologia cristologìa s. f. [comp. di Cristo e -logia]. – Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina.
cristològico
cristologico cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali