• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEGRI, Cristoforo

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEGRI, Cristoforo

Attilio Mori

Storico, geografo, economista, diplomatico, nato a Milano il 13 giugno 1809 da famiglia brianzola, morto a Firenze il 18 febbraio 1896. Seguì a Pavia e nelle università austroungariche gli studî giuridici e sociali e si laureò a Pavia nel 1831. Pure coltivando poi gli studî astronomici, non abbandonò mai quelli giuridici e specialmente lo attrassero quelli economico-statistici per cui fu nominato per concorso professore di scienze e leggi politiche nell'università di Padova. Gli avvenimenti del 1848 l'obbligarono a lasciare il Veneto e a riparare in Piemonte, dove il Gioberti lo chiamò, dopo altri uffici, a reggere la divisione consolare al Ministero degli esteri: carica che gli fu confermata dal D'Azeglio al quale era legato da particolare amicizia. Dopo il 1859 ebbe dal Cavour e dai suoi successori incarichi varî di ordine politico-economico, che lo condussero a visitare molti centri del Mediterraneo e ad interessarsi dello sviluppo dei rapporti italiani coi paesi d'oltre mare. Nel 1874 era console generale d'Italia ad Amburgo, allorché col primo dell'anno successivo chiese e ottenne il collocamento a riposo. Non cessò con questo la sua attività in servizio dello stato, onde ebbe svariati incarichi di rappresentanza, dove gl'interessi italiani lo richiedevano, fra altri quello di partecipare alla riunione indetta dal re Leopoldo II del Belgio per la fondazione dell'Associazione internazionale africana, a quella per la costruzione del Canale di Panamá e finalmente alla conferenza coloniale di Berlino (1884-1885).

Il nome del N. sarà particolarmente ricordato come fondatore della Società geografica italiana, istituita a Firenze nel 1867 con l'intento di farne, analogamente alle consorelle di Parigi e di Londra, non soltanto un centro di studî, ma altresì di espansione civile ed economica dell'Italia e della quale tenne la presidenza per i primi quattro anni di vita. Il governo gli conferì nel 1882 il titolo di barone e nel 1890 lo nominò senatore.

Fra i molti scritti lasciati da C. N., oltre alle memorie inserite nel Boll. della Soc. geogr., nelle Riviste e negli Atti accademici, ricordiamo Del vario grado d'importanza degli stati odierni, Milano 1841; La grandezza italiana. Studi, confronti e desideri, Torino 1864.

Bibl.: G. Marinelli, Commemorazione di C. N., in Mem. della R. Accad. delle sc. di Torino, 1897.

Vedi anche
Corrènti, Cesare Corrènti, Cesare. - Uomo politico (Milano 1815 - Solcio 1888). Entrò nel 1837 nella carriera amministrativa, collaborando nello stesso tempo agli Annali universali di statistica e alla Rivista europea. Rivelatosi vigoroso polemista con l'anonimo L'Austria e la Lombardia (1847), Correnti, Cesare passò ... Federzóni, Luigi Federzóni ‹-z-›, Luigi. - Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista ... Minghétti, Marco Minghétti, Marco. - Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ...
Altri risultati per NEGRI, Cristoforo
  • NEGRI, Cristoforo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Marco Maggioli NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza. Ebbe quattro sorelle e due fratelli. Compì i primi studi nelle scuole di Corbetta e Parabiago, presso Milano, e in seguito nei seminari arcivescovili di Lecco ...
  • Negri, Cristoforo
    L'Unificazione (2011)
    Geografo, economista e diplomatico (Milano 1809 - Firenze 1896). Professore di Scienze e leggi politiche nell’università di Padova, dopo gli avvenimenti del 1848 lasciò il Veneto e riparò in Piemonte, dove Gioberti lo chiamò a reggere la divisione consolare al ministero degli Esteri, carica che gli ...
  • Négri, Cristoforo
    Enciclopedia on line
    Geografo, economista e diplomatico (Milano 1809 - Firenze 1896), prof. di scienze e leggi politiche nell'univ. di Padova, dopo il 1848 andò esule in Piemonte, dove fu alla direzione della divisione consolare del ministero degli Esteri. Dopo il 1859 fu incaricato di alcune missioni di ordine politico-economico. ...
Vocabolario
négro
negro négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta negra (Petrarca); Sotto due negri e...
negrità
negrita negrità s. f. [der. di negro]. – Lo stesso, ma meno com., che negritudine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali