• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALVEZZI, Cristoforo

di Gaetano Cesari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALVEZZI, Cristoforo

Gaetano Cesari

Compositore di musica, nato a Lucca il 27 luglio 1547, morto a Firenze il 25 dicembre 1597. Figlio di Niccolò, reputato organista lucchese, Cristoforo M. venne dapprima nominato canonico in S. Lorenzo di Firenze; in seguito, essendo rimasto libero il posto di maestro di cappella della stessa chiesa per la morte di Francesco Corteccia, M. ebbe la successione di costui. Vivendo alle corti di Francesco e Ferdinando de' Medici in tempi di fioritura madrigalesca e quando sulla scena del teatro granducale l'adozione della musica negl'intermedî della commedia andava preparando l'avvento del melodramma, il M. ebbe occasione di affermarsi con le pubblicazioni di Libri di Madrigali a cinque e a sei voci (1583, '84, ecc.) e con la composizione di taluni di quegli intermedî. In un primo tempo egli diede il suono al terzo e al quarto degli intermedî fatti per la commedia l'Amico fido del conte Giovanni Bardi di Vernio, rappresentata nella circostanza delle nozze (1585) di Don Cesare d'Este con Donna Virginia Medici. Poi, da Emilio del Cavaliere intendente dei teatri di corte, gli fu dato l'incarico di provvedere alla stampa degli Intermedi et Concerti fatti per la Commedia rappresentata in Firenze (1589) nelle nozze del Serenissimo Don Ferdinando Medici e Madama Cristina di Lorena. Questo incarico spettava a buon diritto al M., al quale apparteneva la composizione di buona parte delle sinfonie e dei madrigali costituenti il primo, quarto, quinto e sesto intermedio. Egli può quindi, per la sua produzione e per esser stato maestro di J. Peri, esser posto tra i precu̇rsori del melodramma.

Vocabolario
malvézzo
malvezzo malvézzo (o 'mal vézzo') s. m. – Abitudine brutta, viziosa o screanzata: ha il m. di fumare a tavola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali