• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTISSIMO, Cristoforo Fiorentino detto l'

di Giuseppe Fatini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTISSIMO, Cristoforo Fiorentino detto l'

Giuseppe Fatini

Celebre improvvisatore della fine del sec. XV, fu detto l'Altissimo per la popolarità acquistata cantando in poesia a Firenze, a Venezia e altrove; morì verso il 1515. Restano di lui Il primo libro de' Reali (Venezia 1534), 94 canti, recitati a più riprese in Firenze, d'argomento cavalleresco, con frequenti digressioni morali e filosofiche; la Rotta di Ravenna cantata in S. Martino di Firenze (1516), e strambotti, capitoli, ottave, sonetti (una ricca raccolta in Opere dell'Altissimo poeta Fiorentino, nelle quali descrive le bellezze d'una donna..., Firenze 1572; un'altra, a cura di R. Renier, Torino 1886), pei quali l'A. si annovera in quel gruppo di rimatori vuoti e artificiosi che rappresentano quello che il D'Ancona ha chiamato il Secentismo nella poesia cortigiana del sec. XV, e che hanno solo un valore storico.

Bibl.: R. Renier, Strambotti e Sonetti dell'Altissimo, Torino 1886, prefazione. Della riduzione del primo libro dei Reali di Francia parla P. Rajna a proposito di un'altra Riduzione Quattrocentistica in ottava rima dello stesso primo libro, in Bausteine zur roman. Philologie. Festgabe f. A. Mussafia, Halle 1905, pp. 227-54.

Tag
  • OTTAVA RIMA
  • RAVENNA
  • FIRENZE
  • FRANCIA
  • VENEZIA
Altri risultati per ALTISSIMO, Cristoforo Fiorentino detto l'
  • CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo Eduardo Melfi Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come improvvisatore, conseguendo, probabilmente in una fase abbastanza precoce della sua carriera, una ...
Vocabolario
Altìssimo
Altissimo Altìssimo s. m. – Superlativo di alto1, con cui, per antonomasia, viene indicato Dio: pregare l’Altissimo; inchinarsi alla volontà dell’Altissimo.
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali