• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUONDELMONTI, Cristoforo

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUONDELMONTI, Cristoforo

Roberto Almagià

Della illustre casata fiorentina dei Buondelmonti, nato egli stesso a Firenze, s'ignora in quale anno. Lasciò la sua città natale alla fine dell'adolescenza e si recò a Rodi, per studiarvi la lingua greca, soggiornandovi otto anni, fra il 1410 e il 1420. Durante questo periodo il B., il quale nel frattempo aveva vestito l'abito ecclesiastico, visitò tutte, o quasi, le isole dell'Egeo, di cui delineò la descrizione e le carte.

Prima in ordine di tempo è una Descriptio insulae Candiae, dedicata a Niccolò Niccoli nel 1417; di essa si possiede una redazione integrale e una più compendiosa fatta dall'autore stesso nel 1422. L'opera principale, Liber Insularum Archipelagi (in altri codici anche Descriptio insularum Maris Aegaei o Cycladum aliarumque insularum descriptio o De insulis Archipelagi, ecc.) è dedicata al card. Virginio Orsini nel 1420; anche di questa l'autore stesso fece una redazione abbreviata nel 1422. Il testo della descrizione, che comprende anche le isole Ionie, è in un latino assai oscuro. Le carte sono tutte di grandissimo pregio, particolarmente quelle di Candia, di Rodi, di Corfù; esse costituiscono il primo fondamento della cartografia delle sole greche e furono perciò moltissime volte copiate o imitate.

Della descrizione di Candia, entrambe le redazioni furono pubblicate dal Cornaro (Creta sacra, Venezia 1755, p. 1ª). La redazione completa del Liber Insularum pubblicata dal De Sinner, è nota solo in tre o quattro codici, mentre della redazione compendiata si hanno moltissimi codici, in biblioteche italiane e straniere; ma ne manca un qualsiasi catalogo, e tanto più manca uno studio comparativo. Il Legrand ha pubblicato una versione greca anonima, da un manoscritto della Biblioteca del Serraglio.

Bibl.: Christophori Bondelmontii Florentini Librum insularum Archipelagi... ed. G. R. L. De Sinner, Lipsia e Berlino 1824; Description des Iles de l'Archipel par Chr. Buondelmonti, Version grecque... publiée... par E. Legrand, in Public. de l'école des langues orientales vivantes, s. 4ª, XIV. Parigi 1897; E. Jacobs, Christoforo Buondelmonti, in Festschrift für A. Wilmanns, Berlino 1903.

Vedi anche
Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente Figlio (905-959) di Leone VI il Filosofo, successe al padre nel 912, ma non esercitò quasi mai personalmente il potere, preferendo dedicare la sua attività agli studî. Le sue opere, scritte da solo o in collaborazione con altri, sono preziose come fonti per la storia dell'Impero bizantino. Al gruppo ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... itacismo (o iotacismo) La pronuncia reuch­liniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia i.
Tag
  • NICCOLÒ NICCOLI
  • VIRGINIO ORSINI
  • LINGUA GRECA
  • ISOLE IONIE
  • FIRENZE
Altri risultati per BUONDELMONTI, Cristoforo
  • Buondelmónti, Cristoforo
    Enciclopedia on line
    Umanista fiorentino, che tra il 1410 e il 1420 circa soggiornò a lungo a Rodi e nell'arcipelago egeo e scrisse una pregevole descrizione delle isole egee (Liber insularum Archipelagi) e una particolare descrizione di Creta, entrambe corredate da carte e disegni.
  • BUONDELMONTI, Cristoforo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    Robert Weiss Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi anni né dei suoi studi. Pare però probabile che a Firenze apprendesse il greco sotto Guarino da Verona e vi ricevesse una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali