• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIRUES, Cristóbal de

di Alfredo Giannini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIRUES, Cristóbal de

Alfredo Giannini

Letterato e uomo d'arme spagnolo, nato a Valenza nel 1550, morto nel 1609. Compose un poema narrativo di venticinque canti in ottave reali, El Monserrate (1588), poi rifuso col titolo El Monserrate segundo (Milano 1602), uno dei tanti pnemi religiosi di cui abbonda la letteratura spagnola del tempo.

Se non vi fosse inserito qualche secondario episodio epico, e principalmente il racconto della battaglia di Lepanto, con certo compiacimento del poeta, che vi aveva preso parte e vi era stato ferito, di epico, avrebbe ben poco o nulla il poema che è soprattutto misticheggiante. Vi è narrata l'antica leggenda popolare catalana, rinnovata modernamente da José Zorrilla in La azucena silvestre (1845), secondo la quale ebbe origine il celebre monastero di Monserrato presso Barcellona. È una storia d'amore e di espiazione. L'eremita Juan Garín libera dal demonio la figlia di Jofre, conte di Barcellona; innamoratosene, la viola e poi la uccide e sotterra, perché resti nascosto il delitto. Pentito, si mette in viaggio per Roma a fine di ottenere il perdono dal papa al quale, giunto nella città santa. si confessa e dal quale è assolto. Dopo varie vicende, trascinandosi ginocchioni per tutta Italia e Francia, torna a Monserrato. Ivi compie lunga e aspra penitenza finché è perdonato dal conte di Barcellona cui è risuscitata la figlia per intercessione della Vergine Maria, in onore e gloria della quale Juan Garín edifica un tempio e il monastero in cui la risorta fanciulla si consacra a santa vita. Come autore drammatico, il V. intese fondere in artistica unità l'arte classica studiata specialmente in Seneca e il gusto dei suoi tempi in cinque tragedie scritte dal 1579 al 1581: La cruel Casandra, La infelice Marcela, Atila furioso, La gran Semíramis, Elisa Dido. Questa, in cinque atti e cori alla maniera greca, è reputata la meno scadente: le altre sono piene d'inverosimiglianze, di scene truculente, di crudeltà, di orrido mescolato al patetico. Come il Cervantes, anche il V. si vantò di avere per il primo fissato a tre gli atti del dramma, ma a torto, ché furono preceduti da Francisco de Avendano con la Comedia Florisea (1551).

Bibl.: Historia de Monserrate, in Bibl. de Aut. Esp., XVII; F. Rodriguez Marín, in Boletín de la R. Acad. esp., IX (1922); C. V. Sargent, A study of the dramatic works of V., New York 1930; E. von Munch-Bellinghausen, V. Leben u. Werke, in Jahrbuch für rom. u. englische Liter., II (1860).

Vedi anche
leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle leggenda di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga ... poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ... Miguel de Cervantes Saavedra Cervantes Saavedra ‹... saabħédħra›, Miguel de. - Scrittore (Alcalá de Henares 1547 - Madrid 1616). Fu in Italia al servizio del cardinale Giulio Acquaviva (1570), combatté e fu ferito a Lepanto (1571); nel 1575, fatto prigioniero dai Turchi, fu inviato in Algeri dove trascorse cinque anni. Finalmente ... Elisa – Nome d’arte della cantautrice italiana Elisa Toffoli (n. Trieste 1977). Autrice dalle sonorità evocative e intimiste associate a una potenza vocale non comune, ha iniziato precocemente la sua carriera musicale, risentendo degli influssi di artisti internazionali quali D. O'Riordan, A. Morissette e ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali