• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACUÑA, Cristóbal de

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACUÑA, Cristóbal de

Umberto Toschi

Nacque a Burgos (Spagna), nel 1597. Entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, fu dopo alcuni anni inviato nelle Missioni d'America, dapprima nel Paraguay, indi nel Chile settentrionale e nel Perù. Essendo pervenuta nell'agosto del 1638 dalla foce del Rio delle Amazzoni a Quito, per la via del gran fiume e del rio Napo (già percorsa in senso inverso dall'Orellana un secolo innanzi), la spedizione di Pedro Texeira, il padre Acuña fu incaricato di partecipare al viaggio di ritorno, inteso a provare la praticabilità della via acquea del rio delle Amazzoni per un più diretto trasporto dei tesori peruviani alla Spagna, la quale in quegli anni dominava politicamente su tutto il bacino amazzonico. Mossa da Quito il 16 gennaio 1639, per la via nota, la spedizione raggiunse la foce del fiume a Parà, il 12 dicembre, proseguendo indi sino alla Spagna.

Accolto con onore in patria, dove gli fu affidata la funzione di qualificatore dell'Inquisizione, l'Acuña pubblicò in Madrid nel 1641 una lunga e importante relazione sul viaggio fatto, col titolo Nuevo descubrimiento del gran río de las Amazonas... la prima opera che trattasse diffusamente dell'interno dell'immenso bacino. Oltre che essere ricca di interessanti informazioni sull'etnografia brasiliana, essa portò luce del tutto nuova sulla direzione e lo sviluppo del fiume e dei suoi affiuenti: il rio delle Amazzoni prende da allora, nelle carte, un aspetto simile all'attuale, mentre prima era grossolanamente rappresentato serpeggiante dal sud al nord. Dopo pochi anni di dimora in Ispagna, l'A. ripassò l'Oceano; trovò la morte in Lima dopo il 1675.

Il volume dell'A., stampato originariamente in pochi esemplari, è estremamente raro; una copia è nella Bibl. Vaticana. Senza fondamento è però la notizia, introdotta nella traduzione francese, che molte altre copie dell'opera fossero ricercate e distrutte per ordine di Filippo IV, dopo che la vittoriosa insurrezione portoghese ebbe privato la Spagna del Brasile (trad. francese, giudicata non soddisfacente, del De Gomberville, Parigi 1682; trad. inglese stampata a Londra nel 1698; moderna di C. Marckham nell'op. Valley of the Amazons, ed. della Hakluyt Society).

Bibl.: C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles, 1891, s. v.

Vedi anche
Rio delle Amazzoni (port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), che lo chiamò così per le donne guerriere di cui ebbe notizia. Il tratto brasiliano, fino alla ... Lima Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio). L’espansione della città moderna, pur avendo lasciato inalterato ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Tag
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • BACINO AMAZZONICO
  • INQUISIZIONE
  • PORTOGHESE
Altri risultati per ACUÑA, Cristóbal de
  • Acuña, Cristóbal de
    Enciclopedia on line
    Missionario spagnolo (Burgos 1597 - Lima 1670); partito per l'America Meridionale, fu in Paraguay, in Cile e in Perù e si unì al viaggio di ritorno della spedizione di Pedro Teixeira da Quito, lungo il Rio delle Amazzoni, fino a Pará. Lasciò una relazione ricca di notizie geografiche (Nuevo descubrimiento ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali