• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIAI PRON, Cristina

di Ferruccio Calegari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

GIAI PRON, Cristina

Ferruccio Calegari

Italia • Torino, 21 agosto 1974 • Specialità: Kayak slalom

Esordì in campo internazionale a 16 anni, arrivando quindicesima alla Coppa del Mondo di slalom. Nel 1991 ai Mondiali di Tacen (Slovenia), su percorso modificato con il cemento, si qualificò al nono posto, ma riportò una lussazione alla spalla sinistra. Nel 1992 conquistò il titolo di campionessa del mondo juniores a Sjoa Sei (Norvegia), arrivò diciottesima alle Olimpiadi di Barcellona e prima ai Campionati italiani sia juniores sia assoluti. Nel 1993 si lussò nuovamente la spalla sinistra, che risultò compromessa in funzionalità e stabilità, e fu costretta a subire un intervento chirurgico. Nel 1996 fu prima ai Campionati Italiani, terza nella finale di Coppa del Mondo, quarta alle Olimpiadi di Atlanta. Nel 1998 riportò un'altra lussazione, questa volta alla spalla destra, sul duro percorso di Tacen, in Coppa del Mondo, e dovette essere di nuovo operata. Nel 1999 fu seconda ai Campionati Italiani, mentre alle Olimpiadi di Sydney del 2000 non superò le qualificazioni locali. Terza ai Mondiali di Bourg St. Maurice del 2002, nel 2003 è stata campionessa italiana. Ai Mondiali 2003 ad Augsburg ha conquistato la qualificazione olimpica per Atene 2004. Dopo aver iniziato l'attività nel Club amici del fiume di Torino, con la supervisione dell'allenatore Roberto D'Angelo, attualmente fa parte del Gruppo sportivo del Corpo Forestale dello Stato. È stata eletta vicepresidente della Federazione italiana canoa kayak, del cui consiglio è entrata a far parte in qualità di atleta.

Vedi anche
Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CORPO FORESTALE DELLO STATO
  • BARCELLONA
  • SLOVENIA
  • ATLANTA
  • TORINO
Vocabolario
pròno
prono pròno agg. [dal lat. pronus, der. della prep. pro «in avanti»]. – 1. Chinato, piegato verso terra: stava p. e immobile; stare, giacere, dormire p., con il ventre in giù (contr. di supino); gettarsi p., prostrarsi in atto di adorazione,...
pronità
pronita pronità s. f. [dal lat. pronĭtas -atis], ant. – L’esser prono, ma solo nel senso fig. di incline, proclive (al male, al peccato).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali