• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cristiano X

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Cristiano X


Re di Danimarca e d’Islanda (Charlottenlund 1870-Amalienborg 1947). Figlio di Federico VIII, cui succedette nel 1912. Accolse la riforma elettorale (1915), permettendo al Paese una pacifica evoluzione democratica; dal 1919 al 1944 fu anche re dell’Islanda, costituita in Stato sovrano, con un’unione personale alla Danimarca. Dopo la Prima guerra mondiale annetté lo Schleswig settentrionale. Durante la Seconda guerra mondiale non volle abbandonare il Paese invaso dai tedeschi, contribuendo con il suo fermo e dignitoso atteggiamento a mantener vivo lo spirito di resistenza all’invasore.

Vedi anche
Federico IX re di Danimarca Figlio (Sorgenfri, Copenaghen, 1899 - Copenaghen 1972) di re Cristiano X e di Alessandrina di Meclemburgo-Schwerin, sposò (1935) la principessa Ingrid di Svezia, figlia di Gustavo V. Divenne re nel 1947, alla morte del padre. Federico VIII re di Danimarca Figlio (Copenaghen 1843 - Amburgo 1912) di re Cristiano IX e di Luisa di Assia-Kassel, divenne re nel 1906. Sposò (1869) Luisa di Svezia, dalla quale ebbe sette figli, tra cui il successore Cristiano X e il principe Carlo, poi Haakon VII re di Norvegia. Alessandrina regina di Danimarca Duchessa (Schwerin 1879 - Copenaghen 1952) del Meclemburgo, figlia del granduca Federico Francesco III e di Anastasia, granduchessa di Russia. Sposò a Cannes nel 1898 Cristiano, principe ereditario, e poi re, di Danimarca. Luisa di Svezia regina di Danimarca Luisa ‹lu-ìʃa› di Svezia (dan. Louise, sved. Lovisa) regina di Danimarca. - Figlia (Stoccolma 1851 - Copenaghen 1926) dell'allora principe ereditario, poi re Carlo XV di Svezia; sposò (1869) il principe ereditario Federico, poi Federico VIII di Danimarca.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • DANIMARCA
  • ISLANDA
Altri risultati per Cristiano X
  • Cristiano X re di Danimarca e d'Islanda
    Enciclopedia on line
    Figlio (Charlottenlund 1870 - Amalienborg 1947) di Federico VIII, cui succedette nel 1912. Accolse la riforma elettorale (1915), permettendo al paese una pacifica evoluzione democratica; dal 1919 al 1944 fu anche re dell'Islanda, costituita in stato sovrano, con un'unione personale alla Danimarca. Dopo ...
  • CRISTIANO X re di Danimarca e d'Islanda
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nato il 26 settembre 1870, da Federico VIII e da Luisa, principessa di Svezia e Norvegia, è successo al padre sul trono il 15 maggio 1912. Tra gli eventi notevoli del suo regno occorre ricordare la costituzione dell'Islanda in stato sovrano (1919), in unione personale con la Danimarca; l'annessione, ...
Vocabolario
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che...
cristiano-sociale
cristiano-sociale agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali