• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISTIANO di Magonza

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRISTIANO di Magonza

Vito Antonio Vitale

Succedette nel 1165 al ribelle Corrado di Wittelsbach nell'arcivescovado di Magonza, in compenso della fedeltà con cui aveva servito l'imperatore Barbarossa. Nel 1164 fu ambasciatore a Genova; poi, nel 1167, col cancelliere Rinaldo di Colonia, all'assedio di Roma e all'incoronazione imperiale. Morto Rinaldo, C. divenne cancelliere, e, come tale, riportò notevoli successi, tra gli altri l'elezione di Enrico figlio di Federico a re dei Romani (1169). Legato in Italia durante l'assenza dell'imperatore, tentò nel 1171 d'accordare Genova con Pisa e di attirare nell'orbita imperiale le città toscane. Ma il suo contegno partigiano verso Genova fece fallire l'impresa. Venuto a Roma, tentò, invano, di impadronirsi di Tivoli e del papa Alessandro III; e si rivolse allora con numerose forze contro Ancona, ma, sebbene aiutato dai Veneziani, non poté aver ragione dell'eroica resistenza anconitana; e fu costretto a levare l'assedio (1173). Frattanto il Barbarossa ridiscendeva in Italia e assediava Alessandria. C., impegnato a combattere nel bolognese, non poté recargli aiuto. Ma sconfitto un esercito normanno in Puglia e impadronitosi di alcune città dell'Italia centrale, mosse per ricongiungersi a Federico: appunto per impedire questa unione ebbe luogo la battaglia di Legnano. Nelle trattative posteriori, egli fu tra gli ambasciatori a papa Alessandro III che, ad Anagni (1176), posero le basi dell'accordo stipulato l'anno successivo a Venezia. In questa occasione C. capitanò il partito dei vescovi germanici che, stanchi della lotta, volevano la pace col papa. A lui, anzi, rientrato nel grembo della chiesa cattolica, spettò, come legato imperiale, di ricondurre a Roma Alessandro, allontanandone l'antipapa. Tornato da questa missione, il cancelliere, per il malcontento suscitato dal suo governo nell'Italia centrale, per le mene dell'imperatore greco, per l'odio personale dei marchesi di Monferrato, fu fatto prigioniero dal marchese Corrado e liberato sulla fine del 1179, dopo avere versato cospicuo riscatto, con l'espressa condizione di non scendere più come legato imperiale in Italia. Ma dall'Italia non si mosse e, chiamato ancora in aiuto da papa Lucio III costretto ad uscire da Roma, C. morì di febbre violenta, nella campagna romana, il 28 agosto 1183. Scompariva così il collaboratore e principale strumento di Federico nella lotta contro i Comuni, due mesi dopo la conclusione della pace di Costanza.

Bibl.: C. Verrentrapp, Erzbischof Christian I von Mainz, Berlino 1867; P. Torelli, I patti della liberazione dell'arcivescovo Cristiano di Magonza, ecc., in Miscellanea di Storia italiana, s. 3ª, XIII (1909).

Vedi anche
Rainaldo di Dassel Cancelliere dell'Impero (1120 circa - 1167), ebbe la nomina da Federico I (1156); arcivescovo di Colonia (dal 1159), fu fautore di un atteggiamento energico verso i comuni e il papato, deciso per questo a valersi anche dello scisma. Nel 1167 scese in Italia, e con Cristiano di Magonza sconfisse in battaglia ... Boncompagno da Signa Maestro di retorica (Signa 1170 circa - Firenze dopo il 1240), insegnò dal 1190 circa a Bologna e poi a Venezia, Padova, Reggio; viaggiò molto in Italia e fu anche in Francia, in Germania e a Gerusalemme. Fu il più originale e versatile fra i maestri dell'ars dictandi, bizzarro, mordace, insofferente, ... Corrado di Urslingen duca di Spoleto Cavaliere della Svevia (sec. 12º); appare per la prima volta al seguito di Cristiano di Magonza, nel 1172. Sul finire del 1177 è legato imperiale e duca di Spoleto nonché conte di Assisi: solo nel 1197 dovette abbandonare quella carica per tornare in Germania. Temporaneamente, nel 1193, resse anche la ... Pasquale III antipapa Cardinale (m. Roma 1168), del titolo di S. Callisto (al secolo si chiamava Guido da Crema); fautore dell'imperatore Federico Barbarossa, alla morte di Adriano IV (1159) cooperò all'elezione dell'antipapa Vittore IV. Alla morte di questo (1164), il rappresentante imperiale Rinaldo di Dassel lo fece eleggere ...
Tag
  • CORRADO DI WITTELSBACH
  • MARCHESI DI MONFERRATO
  • CHIESA CATTOLICA
  • ARCIVESCOVADO
  • ALESSANDRIA
Altri risultati per CRISTIANO di Magonza
  • Cristiano arcivescovo di Magonza
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato e di guerra (n. 1130 circa - m. Tuscolo 1183); dal 1162 cancelliere dell'impero, legato imperiale in Italia dal 1164 e in prima linea nelle vicende di quegli anni, nel 1165 succedette a Corrado di Wittelsbach nell'arcivescovado di Magonza. Nel maggio 1167, sconfiggeva i Romani al Tuscolo. ...
Vocabolario
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che...
cristiano-sociale
cristiano-sociale agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali