• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANTI, Cristiano

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANTI, Cristiano

Nello Tarchiani

Pittore, nato a S. Croce sull'Arno il 4 gennaio 1824, morto a Montemurlo il 4 dicembre 1904. Ricco di censo, dopo avere studiato all'accademia di Siena con Francesco Nenci ed esordito felicemente con un Galileo davanti al Tribunale dell'Inquisizione, preferì cambiar strada, entrando nel gruppo dei macchiaiuoli, e col Borrani e il Signorini darsi alla ricerca e allo studio, cui portò qualche esperienza che potremmo dire scientifica, specialmente con l'uso dello specchio nero, per meglio determinare la "macchia". Per questo limitò il suo lavoro a tentativi, spesso abbandonati appena ottenuto l'effetto di luce desiderato. Ma del movimento macchiaiuolo non tutto approvò; anzi, discorde, si ritrasse prima (circa 1880) nella sua villa di Montorsoli presso Castelfiorentino, poi al Barone in quel di Montemurlo, ove continuò però ad ospitare signorilmente i compagni, cui spesso soccorse, acquistando loro opere che andarono a poco a poco formando una cospicua raccolta d'arte moderna, oggi dispersa. I viaggi a Parigi (1861 e '75) e a Londra (1879 e '87), i contatti un tempo quotidiani con i colleghi fiorentini, niente tolsero alla sua personalità. Nei soggetti campestri toccò qualche volta il limite del genere; nella composizione rimase classicamente ordinato; le sue figure atteggiò sempre in movenze nobilmente decorative; amò toni preziosi; preferì le luci dorate del tramonto; fu toscanissimo, fra i toscani, per equilibrio e schiettezza. Di lui disse giustamente il Cecioni: "Il suo nome è tanto lontano dalla celebrità quanto è lontano dalla mediocrità il suo ingegno". Opere del B. si conservano nelle Gallerie d'arte moderna di Roma e di Firenze nella galleria Ricci-Oddi di Piacenza, e in raccolte private.

Bibl.: T. Signorini, Caricaturisti e caricaturati, Firenze 1893, pp. 77, 82; A. Cecioni, in Scritti e ricordi, Firenze 1905, p. 312 segg.; A. Franchi, Arte e artisti toscani, Firenze 1902, pp. 95 segg.; U. Matini, C. B. e i pittori macchiaiuoli, Firenze 1905; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'ottocento, Milano 1928, II, p. 106 segg.

Vedi anche
Telemaco Signorini Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate da un pungente verismo (Sala delle agitate, 1865), giungendo nell'ultimo periodo a effetti di accentuato ... Silvestro Léga Pittore (Modigliana 1826 - Firenze 1895), allievo prima di E. Pollastrini, poi di L. Mussini e di A. Ciseri, rimase per parecchi anni fedele alla maniera accademica dei suoi maestri, ma da Mussini apprese soprattutto l'amore per i primitivi e per un disegno e un colore limpidi e puri. Notevoli, per tali ... Vito D'Ancóna Pittore (Pesaro 1825 - Firenze 1884). Allievo di G. Bezzuoli, cominciò dipingendo quadri storici (Savonarola e Lorenzo de' Medici, 1853, Torino, Palazzo reale). Si accostò poi ai macchiaioli, ma conservando al suo stile solidità di costruzione e di chiaroscuro. Ebbe modo di conoscere e apprezzare G. ... Macchiaioli Gruppo di pittori toscani della seconda metà del 19° secolo. Il termine fu usato ironicamente per la prima volta in occasione della Promotrice fiorentina del 1861, dove si esponevano ‘macchie’ (paesaggi eseguiti con accentuazione del chiaroscuro, e colore dato a macchia), ma il movimento, rivolto a liberare ...
Tag
  • CASTELFIORENTINO
  • FRANCESCO NENCI
  • INQUISIZIONE
  • MONTEMURLO
  • PIACENZA
Altri risultati per BANTI, Cristiano
  • Banti, Cristiano
    Enciclopedia on line
    Pittore (Santa Croce sull'Arno 1824 - Monte Murlo 1904); entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico F. Nenci, dal quale derivò la capacità di comporre quadri storici. Di questo periodo sono Galileo dinnazi al Tribunale dell'Inquisizione e In chiesa. Andato in seguito a Firenze, aderì ...
  • BANTI, Cristiano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Giorgio Di Genova Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità di comporre quadri storici. Di questo periodo sono il declamatorio Galileo dinnanzi al Tribunale dell'Inquisizione,che ...
Vocabolario
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che...
cristiano-sociale
cristiano-sociale agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali