• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cristallino

di Guido Maria Filippi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cristallino

Guido Maria Filippi

Struttura trasparente, discoidale, biconvessa, di natura proteica, situata nel globo oculare, destinata a deviare i raggi luminosi sulla retina.

Funzionamento del cristallino

Il c. è sostanzialmente una lente naturale biconvessa, le cui caratteristiche fisiche (spessore, diametro), possono essere modificate in funzione delle necessità, per consentire la convergenza dei raggi luminosi sui recettori per la luce, situati sul fondo del globo oculare a costituire la retina. Il c. è tenuto nella corretta posizione, dietro la cornea e l’iride, dal legamento sospensore. Al tempo stesso cooperano in modo determinante alla funzione del c. la sua stessa elasticità e il muscolo ciliare. Il c., proprio grazie alla sua elasticità, se non sottoposto a trazioni tende ad assumere un aspetto globoso, aumentando lo spessore; ciò avviene grazie alla contrazione del muscolo ciliare che diminuisce la trazione esercitata dal legamento sospensore. L’aumento di globosità trasforma il c. in una lente più spessa, modificando il suo fuoco e quindi aumentando la convergenza dei raggi luminosi. Se il muscolo ciliare si rilascia, il legamento sospensore si tende e stira il c., che si assottiglia, diminuendo la convergenza.

Fisiologia dell’accomodazione del cristallino

Una sorgente luminosa distante invia raggi luminosi all’occhio, che si possono sostanzialmente considerare paralleli tra loro. Questi raggi attraversano il c. e sono deviati sulla retina, andando a stimolare i recettori per la luce e quindi consentendo la visione. Se invece la sorgente luminosa è vicina, i raggi risultano divergenti e, per farli convergere sulla retina, il c. non riuscirà ad inviarli sulla retina, a meno che non aumenti la sua capacità di deviarli. Tale capacità è ottenibile aumentando la curvatura (la globosità). Con il procedere dell’età, il c. perde la sua capacità di accomodazione, cioè di modifica della sua forma, sia per una perdita di elasticità, sia, forse, per una diminuita efficienza del muscolo ciliare. È per questo che si rendono necessarie lenti correttive per aiutare il c. nella visione ravvicinata (presbiopia).

cristallino

Vedi anche
corpo vitreo In anatomia, massa trasparente, semifluida, che occupa la maggior parte della cavità del bulbo oculare, essendo compresa tra il cristallino e la retina. Il corpo v. (o in assoluto v.) è il più voluminoso dei mezzi diottrici dell’occhio, con un indice di rifrazione di poco superiore a quello dell’acqua, ... cataratta (o cateratta) In oculistica, patologia degenerativa a carico del cristallino oculare, caratteristica dell'età senile (c. primaria) oppure secondaria a patologie sistemiche (diabete ecc.). Attraverso un processo di progressiva opacizzazione del cristallino, la c. può portare alla cecità; la terapia, di ... miopia Vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto ad abnorme curvatura della cornea o del cristallino o allungamento dell’asse anteroposteriore dell’occhio, per cui i raggi luminosi provenienti da oggetti a grande distanza vanno a fuoco su un piano anteriore alla retina, sulla quale invece si formano immagini ... coroide Membrana vascolare dell’occhio interposta tra retina e sclerotica (anche detta membrana coroidea). Perforata posteriormente dal nervo ottico, termina poco davanti all’equatore dell’occhio, continuandosi col corpo ciliare e l’iride, assieme ai quali forma la cosiddetta tunica uvea, la membrana vascolare ...
Tag
  • ACCOMODAZIONE
  • GLOBO OCULARE
  • FISIOLOGIA
  • RETINA
  • CORNEA
Altri risultati per cristallino
  • cristallino
    Enciclopedia on line
    Formazione trasparente dell’occhio, simile a una lente biconvessa, situata a ridosso dell’iride, tra camera anteriore e vitreo. È mantenuto in situ da un apparato sospensore (zonula di Zinn) ed è avvolto da una capsula che funge da membrana dialitica perché attraverso di essa si diffondono nel c. i ...
Vocabolario
cristallino¹
cristallino1 cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino...
cristallina
cristallina s. f. [dall’agg. cristallino]. – 1. Soluzione di fulmicotone in alcole metilico e acetato d’amile, usata come succedaneo del collodio nell’industria delle vernici. 2. Nella tecnica dei ceramisti, lo stesso che vetrina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali