• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISOPIDI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRISOPIDI (dal gr. χρυσῶπις "dagli occhi d'oro"; lat. scientifico Chrysopidae; ted. Goldaugen; ingl. green lacewings, aphis lions)

Guido Grandi

Famiglia d'insetti dell'ordine dei Neurotteri e del sottordine dei Planipenni, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, con antenne setacee, corpo gracile e delicato, testa rigonfia al vertice, ocelli nulli, livree di colori verdi lucenti, giallastri o dorati. Alcune specie emettono, se si toccano, un odore sgradevole, proveniente dalla secrezione di un paio di ghiandole toracali. Le uova presentano un lungo peduncolo costituito da una sostanza segregata allo stato fluido e che poi solidifica rapidamente. Le larve, allungate, fusiformi, gialle, verdi o rosse, variegate di scuro, hanno un apparato boccale prominente e vistoso, conformato a forcipe secondo le caratteristiche del sottordine (v. planipenni); sono predatrici e si nutrono di Afidi, Psillidi, Coccidî, ecc., delle cui spoglie spesso si coprono il corpo. Mature, si tessono, con seta segregata dai tubi malpighiani, un bozzoletto subsferico, per la ninfosi. Sono insetti assai utili. Due delle nostre specie più comuni sono la Chrysopa perla L. e la C. vulgaris Schn.

Vedi anche
Neurotteri (o Nevrotteri) Ordine di Insetti a metamorfosi completa comprendente circa 4000 specie descritte, tra le quali alcune comunemente note, come i formicaleoni, le Chrysopa e forme affini. Raggruppati nei sottordini Emerobiformi e Mirmeleontiformi; o, secondo classificazioni alternative, nei sottordini ... bozzolo Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle (crisalidi evoiche). Può essere costituito unicamente di seta secreta dalla larva (come nel baco da seta), oppure di materiali diversi (foglie, rosura legnosa ecc.), agglutinati da una secrezione sericea. I b. possono essere liberi o più spesso attaccati ... crisalide Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle c. incomplete, vi può essere una certa possibilità di movimenti dei segmenti addominali. La c. può essere nuda (pupa anoica) o, più spesso, ... predazione In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce uno dei più importanti fattori di regolazione del tasso di accrescimento e della densità delle ...
Tag
  • NEUROTTERI
  • BOZZOLETTO
  • PREDATRICI
  • ANTENNE
  • INSETTI
Altri risultati per CRISOPIDI
  • Crisopidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Neurotteri Planipenni, crepuscolari o notturni, delicati, di color verde giallastro, con ali iridate e grandi occhi purpurei-iridati, luminosi nel buio. Le larve cacciano piccoli insetti. Generi principali: Chrysopa (v. fig.), Notochrysa.
Vocabolario
criṡòpidi
crisopidi criṡòpidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysopidae, dal nome del genere Chrysopa, comp. di chryso- «criso-» e del gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Famiglia d’insetti neurotteri, di abitudini crepuscolari o notturne, delicati, di color verde...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali