• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISOMELIDI

di Guido GRANDI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRISOMELIDI (lat. scient. Chrysomelidae; dal gr. χρυσός "oro" e μῆλον "mela"; ingl. Leaf Beetles; ted. Blattkäfer)

Guido GRANDI

Famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi, comprendente circa 20.000 specie di piccole o medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, raramente allungato, spesso ornato di colorazioni varie, vivaci o metalliche, di solito glabro o subglabro. Il capo è piccolo, frequentemente incassato nel protorace ed è fornito di antenne mediocri o lunghette, generalmente filiformi o moniliformi. Le zampe si presentano robuste e quasi sempre con tibie senza sproni. Talora le anteriori sono più lunghe delle altre o le posteriori adattate al salto. Gli adulti si trovano nei campi, nei boschi, sulle erbe, sugli alberi; sono fitofagi e quando si cibano di foglie ne divorano comunemente delle porzioni, bucherellando così o intaccando al margine la lamina. Le larve, allungate, brevemente esapode, di colore variabile, solitarie o temporaneamente gregarie, vivono nella generalità dei casi a spese delle foglie che rodono, scheletrizzandole. Alcune attaccano gli steli, altre le radici altre ancora sono acquatiche. I Crisomelidi vengono raggruppati dagli autori in cinque sottofamiglie: Eupoda, Cyclica, Comptosomata, Trichostomata e Cryptostomata. Qui saranno ricordate solo alcune delle principali forme e prevalentemente quelle italiane.

Fra gli Eupoda i Donaciini racchiudono specie interessanti, piuttosto allungate, ornate di bei colori metallici, che negli stati postembrionali passano la vita nell'acqua; i Criocerini, forme vivacemente colorate di rosso o d'azzurro, talora dannose a piante coltivate, aventi larve che si ricoprono spesso coi proprî escrementi. La Lema melanopa L., lunga 4-5 mm., col capo, le elitre e l'addome di colore azzurro acciaio e col protorace e le zampe rosse, è nociva alle Graminacee, di cui divora le foglie; la Crioceris 12-punctata L., rosso-corallina, con 12 punti neri sulle elitre e la C. asparagi L., azzurro-verdastra col protorace rosso e con 6 macchie gialle alle elitre, danneggiano invece gli asparagi.

Fra i Cyclica nominiamo il Bromius obscurus L. (il cosiddetto Gribouri o Ecrivain dei Francesi), nocivo alla vite; le grosse Timarcha Latr., di colore azzurro-nerastro; il ricchissimo genere Chrysomela L., che racchiude specie variamente e vistosamente colorate; le affini Chrysochloa Hope, che abitano le montagne e mostrano livree di colori splendenti azzurri o verdi; la Plagiodera versicolor Laich., subarrotondata, abbastanza convessa, lunga 2-4 mm., azzurro-metallica, verdastra, violetta o bronzeo-dorata, che attacca i salici divorandone le foglie; la Melasoma populi L., notevolmente maggiore, lunga 10-12 mm., ovoidale, di color verde-azzurro metallico, con le elitre rosso-mattone, dannosa ai salici e ai pioppi; infine una forma esotica, la celebre Leptinotarsa (Doriphora) decemlineata Say, la Colorado potato beetle degli Americani, originaria delle Montagne Rocciose, e già importata in Europa, assai nociva alle patate, al tabacco e ad altre Solanacee, e oggetto d'interessanti studî sulla variabilità.

I Comptosomata comprendono specie le cui larve sono racchiuse in una sorta d'astuccio composto almeno parzialmente di escrementi. La Clytra 4-punctata L. vive allo stato larvale nei nidi della Formica rufa e si fabbrica astucci di terra e di sterco; il genere Labidostomis Redt. presenta i maschi con le zampe anteriori anormalmente allungate e con le tibie anteriori ricurve; il genere Cryptocephalus Geoffr. è ricchissimo di forme piccole, brevi, col capo quasi invisibile dal dorso, con antenne relativamente lunghe e sottili e con livree di colori varî e vivaci. Le loro larve camminano a scatti, trascinando l'astuccio quasi diritto.

I Trichostomata comprendono i Galerucini e gli Alticini. Fra i primi è notissima e comunissima la Galerucella luteola Müll., lunga 6-8 mm., di color verde-giallastro, con macchie scure sul capo, sul pronoto e sullo scutello del mesonoto e con due fasce longitudinali dello stesso colore sulle elitre. Sverna allo stato perfetto, ha due generazioni annuali e attacca, come immagine e come larva, gli olmi, che talora defolia quasi integralmente. Alla medesima tribù appartiene l'Agelastica ami L., di forma ovoidale, lunga 10-12 mm. e d'un bel colore violetto o azzurro-verdastro metallico; è nociva agli ontani. Gli Alticini sono tutti di piccole dimensioni e hanno i femori posteriori ingrossati e le zampe relative adatte al salto. Per questo vengono volgarmente chiamati Pulci di terra. Le loro larve vivono nelle radici, negli steli, nelle foglie (come minatrici) di varie piante, raramente pure sulle foglie ma libere all'esterno; impupano nel terreno. Numerosi sono i generi nostrani della tribù: Psylliodes Latr., Crepidodera Chevr., Chalcoides Foudr., Haltica Müll., Chaetocnema Steph., Longitarsus Latr., Phyllotreta Foudr., Aphthona Chevr., ecc. L'Haltica ampelophaga Guer., lunga 3-4 mm. e di color verde o azzurro metallico, danneggia specialmente la vite; l'H. oleracea L., eminentemente polifaga, è nociva particolarmente ai cavoli e ad altre piante ortensi; l'H. quercetorum Foudr. attacca le giovani Querce, preferendo i semenzai e i polloni; la Phyllotreta nemorum L. danneggia le rape, i cavoli e varie Crucifere; la Psylliodes attenuata Koch. è frequente sul luppolo e sulla canapa; ricorderemo infine una specie nord-americana, la nefasta Potato flea beetle o Pulce delle Patate (Epithrix cucumeris Harris), che va tenuta d'occhio in Italia perché minaccia di essere introdotta nel nostro paese.

I Cryptostomata comprendono i Cassidini e gl'Ispini. Gl'Ispini sono Crisomelidi curiosi, specialmente diffusi nelle regioni tropicali e caratteristici per il corpo fornito di numerosi processi spinosi. In Italia sono rappresentati da pochissime specie, fra le quali l'Hispa testacea L. di color rosso-mattone e l'Hispella atra L. di color nero. Le larve della prima forma minano le foglie dei Cistus (v. coleotteri, tavole a colori).

Vedi anche
Timarcha Genere paleartico di Insetti Coleotteri Crisomelidi, cui appartengono specie attere con livree nero-azzurre o a riflessi metallici, che si rinvengono nei pascoli e negli incolti; se minacciate, emettono dalle articolazioni emolinfa di colore rosso arancio. coccinèlla Genere di Insetti Coleotteri, con corpo ovale, arti corti, colorazioni e disegni caratteristici (➔ Coccinellidi). Calcidoidei Superfamiglia di Insetti Imenotteri (un tempo considerata una famiglia, i Calcididi) del sottordine Terebranti. Comprende molte specie, di piccole dimensioni, litofagi e parassiti endofagi e ectofagi di molti insetti, utili nella lotta biologica alle specie nocive. Fra le specie fitofaghe, gli Agaonidi ... Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔ pulce). Hanno capo indistintamente separato dal corpo, spesso fornito di ...
Tag
  • LEPTINOTARSA DECEMLINEATA
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • COLEOTTERI
  • GRAMINACEE
  • SOLANACEE
Altri risultati per CRISOMELIDI
  • Crisomelidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente circa 30.000 specie di piccole e medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, glabro, spesso dotato di colorazioni vivaci. Gli adulti si trovano nei campi, nei boschi, nelle erbe, negli alberi; sono fitofagi, come le larve. I C. sono raggruppati in cinque ...
Vocabolario
criṡomèlidi
crisomelidi criṡomèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysomelidae, dal nome del genere Chrysomela, da una abbrev. del gr. χρυσομηλολόνϑιον «scarabeo dorato»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 20.000 specie di piccole e medie...
àltica
altica àltica s. f. [lat. scient. Haltica, dal gr. ἁλτικός «atto al salto», der. di ἅλλομαι «saltare»]. – Insetto coleottero della famiglia crisomelidi, con varie specie, nocive a molte coltivazioni: cavolo, rapa, vite, canapa, luppolo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali