• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISOBERILLO

di Emanuele Grill - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRISOBERILLO (dal gr. χρυσός "oro", e berillo)

Emanuele Grill

Alluminato di berillio, con composizione chimica Be Al2 O4 che cristallizza ne] sistema rombico classe bipiramidale con rapporto parametrico a : b: c = 0,4707 : 1 : 0,5823. I cristalli unici, ricordanti quelli dell'olivina, sono rari; frequenti, invece, le geminazioni secondo una faccia del prisma {031}. I gruppi di 2 individui hanno forma a V o di triangolo equilatero, quelli di 3 pseudoesagonale (v. fig.). Il parallelepipedo elementare è un reticolo rombico semplice con parametri a = 4,420 Å, b = 9,390 Å, c = 5,470 Å, contenente 4 molecole di BeAl2O4. Durezza 81/2; peso specifico 3,7; sfaldatura secondo {010}; lucentezza adamantina, rifrazione elevata: np = 1,7470, ng = 1,7484, n′′ - 1,7565; trasparente e translucido; colore variabile, per lo più giallo citrino o verde smeraldo. Al cannello è infusibile, inattaccabile dagli acidi, viene decomposto dagli alcali fusi. Varietà: alessandrite (v.) è detta la varietà verde smeraldo; nella varietà gialliccia o verde sparagio detta cimofane o occhio di gatto nobile, si ha una lucentezza sericea interna o una specie di onda luminosa che si sposta movendo la pietra tagliata. Il cimofane e l'alessandrite dànno gemme pregiate.

Il crisoberillo è un minerale piuttosto raro la cui genesi pare dovuta spesso a fenomeni pneumatolitìci. In cristalli semiopachi è contenuto in alcune pegmatiti di Olgiasca sul lago di Como e di Sondalo in Valtellina. Una varietà verde, simile all'alessandrite, fu pure trovata nella dolomia cristallina di Campolongo nel Canton Ticino insieme con corindone. L'alessandrite vera e propria proviene da un micascisto di Tokovaja negli Urali. Cristalli verdi chiari s'incontrano nel gneiss di Maršov in Moravia e nel granito di Haddam nel Connecticut.

Vedi anche
alessandrite Varietà del minerale crisoberillo, il cui nome deriva da quello dello zar Alessandro II di Russia, di colore verde-smeraldo a luce naturale, rosso-violaceo a luce artificiale; fortemente pleocroico. Molto ricercato come gemma. Scoperto per la prima volta, insieme con lo smeraldo, negli Urali. berillo Minerale, silicato di berillio e alluminio, Be3Al2 (SiO3)6, esagonale, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli. Vitreo e incolore, se puro, ma più spesso colorato in diverse tinte in base alle quali si distinguono le varietà: smeraldo (verde erba), acqua marina (verde azzurrino), ... corindone Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse varietà, talune delle quali, come il rubino (rosso) e lo zaffiro (azzurro), sono usate come gemme. ... olivina Minerale, nesosilicato di ferro e magnesio, miscela isomorfa, in tutte le proporzioni, di forsterite, Mg2SiO4, e fayalite, Fe2SiO4. Ha lucentezza vitrea, colore verde con tonalità diverse secondo il contenuto di ferro. La varietà giallo-verde, trasparente, chiamata o. nobile o crisolito nobile, è usata ...
Tag
  • ALLUMINATO DI BERILLIO
  • PESO SPECIFICO
  • ONDA LUMINOSA
  • CANTON TICINO
  • LAGO DI COMO
Altri risultati per CRISOBERILLO
  • crisoberillo
    Enciclopedia on line
    Minerale, ossido di berillio e alluminio, BeAl2O4, rombico. Si presenta in genere di colore verde in varie tonalità, con lucentezza vitreo-adamantina talora tendente a grassa, più o meno trasparente sino a opaco; a seconda del colore si distinguono le varietà: alessandrite e cimofane. I più bei cristalli ...
Vocabolario
criṡoberillo
crisoberillo criṡoberillo s. m. [dal lat. chrysoberillus, gr. χρυσοβήρυλλος, comp. di χρυσός «oro» e βήρυλλος «berillo», con riferimento alla composizione e all’aspetto]. – Minerale rombico, costituito di ossido di berillio e alluminio,...
criṡopale
crisopale criṡopale s. m. [comp. di criso- e opale]. – Antico nome del crisoberillo, usato talvolta commercialmente per indicare una varietà di olivina opalescente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali