• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISMA

di Leone MATTEI CERASOLI - Cirillo KOROLEVSKIJ - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRISMA (gr. χρῖσμα)

Leone MATTEI CERASOLI
Cirillo KOROLEVSKIJ

Fra gli olî consacrati dal vescovo nella messa del giovedì santo, il crisma è il più importante, perché serve principalmente nell'amministrazione dei tre sacramenti che imprimono il carattere; consta di una mescolanza di olio d'olivo e di balsamo, mentre gli altri olî santi, cioè dei catecumeni e degli infermi, constano di semplice olio. La confezione o consacrazione di esso dal sec. IV fu riservata ai vescovi, e viene compiuta una volta l'anno con magnificenza di rito. Il vescovo deve essere assistito da 12 sacerdoti, 7 diaconi e 7 suddiaconi, i quali tutti hanno un ufficio da compiere per la consacrazione, specialmente del crisma; il vaso dell'olio e quello del balsamo vengono portati e riportati processionalmente; dopo la funzione il crisma, con gli olî santi, è distribuito ai parroci della diocesi, servendo questa consegna anche di segno di sudditanza dei parroci al proprio vescovo, giacché le leggi ecclesiastiche proibiscono ai parroci, tranne casi eccezionali, di ritirare gli olî da altro vescovo.

Serve nei sacramenti del battesimo, della confermazione, e nella consacrazione dei vescovi e dei sacerdoti; nella consacrazione delle chiese, degli altari, della patena, del calice e delle campane; anticamente si usava anche nella consacrazione degl'imperatori e dei re.

Nei riti orientali, principalmente nel bizantino, il crisma di regola si consacra quando la sua provvista è esaurita. Per assicurarne la conservazione, all'olio e al balsamo adoperati in Occidente, vengono mescolati aromi diversi: i libri liturgici ne enumerano una quarantina. Essendo considerevoli le spese della preparazione del crisma, si è introdotto l'uso di riservarne la consacrazione ai patriarchi. L'unica differenza della disciplina occidentale è che in Oriente il vescovo non è obbligato a consacrare il crisma ogni anno, ma lo può fare se lo desidera.

Vedi anche
cresima Nome consueto della confirmatio, il sacramento che suggella la definitiva appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico e popolo di Dio, detto ora preferibilmente confermazione. Il termine c. si riferisce propriamente all’unzione con il santo crisma (olio di oliva con balsamo, benedetto ... liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare il ... unzione L’atto di ungere persone e di oggetti con le sostanze più diverse, dal grasso animale fino ai preziosi oli profumati, che rientra nei riti delle più diverse religioni antiche e moderne. Il carattere comune nella varietà degli usi rituali dell’u., in tutte le religioni, è che essa vuol sempre realizzare ... estrema unzione Sacramento della Chiesa cattolica, detto anche olio santo o con più precisione unzione degli infermi, non essendo il sacramento soltanto di coloro che sono in fin di vita. Secondo la precisazione del Concilio Vaticano II, il tempo opportuno per riceverlo ha inizio quando il fedele, per malattia o per ...
Tag
  • CONFERMAZIONE
  • CATECUMENI
  • SACRAMENTI
  • SUDDIACONI
  • BATTESIMO
Altri risultati per CRISMA
  • crisma
    Enciclopedia on line
    Il più importante degli oli che il vescovo consacra ogni anno, nella messa crismale, il Giovedì santo. È usato principalmente nell’amministrazione del battesimo e della cresima, nella consacrazione dei presbiteri e dei vescovi e nella dedicazione di chiese e altari; consiste in una mescolanza di olio ...
Vocabolario
crisma
crisma s. m. [dal lat. tardo chrisma, gr. χρῖσμα «unguento, unzione», der. di χρίω «ungere»] (pl. -i). – 1. Uno degli olî santi, consacrati dal vescovo ogni anno il giovedì santo: è costituito da una mescolanza di olio d’oliva e di balsamo...
crismale¹
crismale1 crismale1 agg. [dal lat. tardo chrismalis, der. di chrisma «crisma»]. – Relativo al crisma, soprattutto nella locuz. messa c., la messa celebrata dal vescovo con i suoi sacerdoti il mattino del giovedì santo, nella quale vengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali