• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISIDIDI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRISIDIDI (dal gr. χρυσίς "abito dorato"; lat. scient. Chrysididae)

Guido Grandi

Famiglia di Insetti Imenotteri del sottordine degli Apocriti. Da alcuni autori essa è inclusa nei Vespoidei, da altri è tenuta separata a costituire il gruppo dei Tubuliferi. Comprende specie di piccole o medie dimensioni, caratterizzate dal dermascheletro molto resistente e spesso variamente scolpito, dai colori vivacissimi e metallici, verdi, rossi, azzurri, ecc., dall'addome sessile, convesso sul dorso, piatto sul ventre, mostrante generalmente solo tre o quattro tergiti visibili e terminante, nelle femmine, con un tubo retrattile, che nasconde internamente l'ovopositore. I Crisididi hanno l'abitudine, quando sono intimoriti, di piegare l'addome contro il torace, ritraendo antenne, zampe e ali. Allo stato adulto si trovano, durante le belle giornate estive, sui fiori, sui muri, sui pali, sui sassi esposti al sole; come larve vivono parassiti nei nidi di Imenotteri Aculeati e specialmente di Apidi, di Sfegidi e di Vespidi, ove si possono nutrire tanto delle larve della specie ospite, quanto delle vittime che la madre dell'ospite stesso ha accumulate per la sua prole. I Cleptes parassitano invece Imenotteri Tentredinidi, e qualche forma (Pentachrisis shanghaiensis Sm. e P. bombycida Mocs.) larve di Farfalle.

Fra le specie italiane si possono ricordare le Holopyga Dahlb.; gli Hedychrum Latr. e gli Hedychridium Ab.; la Parnopes grandior Pall., di cospicue dimensioni, col capo, il torace e il primo segmento apparente dell'addome di color verde poco lucido e il resto dell'addome tinto di rosso carne; gli Stilbum Spin., i Crisididi nostrani di maggior mole, integralmente di color verde smeraldo splendente, ovvero con regioni del corpo azzurre, rosse o dorate; le numerose specie del genere Chrysis L., delle quali la C. cuprea Rossi, di color rosso rubino col propodeo e le zampe azzurre; la C. cyanea L., la C. indigotea Duf. e Perr. e la C. Ragusae Destef., azzurre o verdastre; la C. ignita L., col capo e il torace di solito azzurroverdastri e con l'addome rosso splendente; la C. succincta L., variegata di rosso, verde, azzurro e oro; la C. scutellaris F., col capo e il torace azzurri, l'addome rosso e una macchia mediana dello scutello del mesonoto e del metanoto rossa, gialla o verdastra; infine i curiosi e anomali Cleptes, da varî autori non inclusi nella famiglia, di forma slanciata e con lungo ovopositore, le cui femmine, eccezionalmente provviste di ghiandole velenose, sono capaci di pungere.

Vedi anche
Apocriti Sottordine di Insetti Imenotteri, che comprende l’infraordine Aculeati, cioè la grande maggioranza degli Imenotteri. I Terebranti o Parasitica, considerati un secondo infraordine di A., sono un gruppo parafiletico, quindi non valido. Vespoidei Superfamiglia di Insetti Imenotteri che comprende le famiglie Vespidi, Scolidi, Mutillidi ecc. Imenotteri Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei) in lambente. Nel sottordine Apocriti il primo segmento addominale ... parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ...
Tag
  • IMENOTTERI ACULEATI
  • IMENOTTERI
  • VESPOIDEI
  • PARASSITI
  • APOCRITI
Altri risultati per CRISIDIDI
  • Crisididi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, che comprende specie di piccole o medie dimensioni dai colori vivaci e metallici. Le larve vivono parassite nei nidi di Api, Sfecidi e Vespidi.
Vocabolario
criṡìdidi
crisididi criṡìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysididae, dal nome del genere Chrysis, e questo dal gr. χρυσίς «veste dorata»]. – Famiglia di insetti imenotteri aculeati, che comprende specie di piccole o medie dimensioni dai colori vivacissimi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali