• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crisi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

crisi


Nella storia delle idee il termine indica il momento in cui una dottrina non appare più sostenibile, suscitando per ciò stesso l’esigenza di cercare una dottrina nuova con cui sostituirla. Si è discusso, soprattutto sull’onda del libro di Th. Kuhn, la Struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962), se le c. cui va soggetta una teoria siano lente o improvvise, e di fatto la storia delle idee offre argomenti per sostenere entrambe le tesi. Si può affermare con una certa sicurezza, in ogni caso, che la c. è un momento fisiologico per ogni teoria. Secondo le tesi di Popper, anzi, la c. di una teoria va in qualche modo continuamente provocata, perché il suo banco di prova consiste proprio nella capacità di resistere a tutti i tentativi di metterla in discussione. Una vera e propria teoria delle c. venne proposta da uno dei maggiori esponenti del positivismo francese, Saint-Simon, che nella Introduzione ai lavori scientifici del 19° secolo (1807) sostenne che la storia procede attraverso età organiche ed età critiche, caratterizzate da profonda stabilità le prime, e da continue trasformazioni le seconde. Questa tesi venne ripresa da Comte nel Discorso sullo spirito positivo (1844), secondo il quale l’età moderna è caratterizzata da uno stato di c. permanente. La parola crisi, nella filosofia novecentesca, si lega soprattutto all’opera di Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale (➔), dove indica essenzialmente la rottura dei fondamenti teoretici del sapere provocata dalla scienza galileiana e dai suoi epigoni. Tale rottura o c. consiste specificamente nella perdita di senso dell’attività scientifica, danno al quale solo la fenomenologia potrà mettere riparo.

Vocabolario
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche...
Paese-crisi
Paese-crisi loc. s.le m. Nazione che attraversa momenti particolarmente difficili, specialmente dal punto di vista economico e finanziario. ◆ Buone notizie dall’Argentina. Il Paese-crisi per antonomasia si è svegliato. Ha ripreso a crescere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali