• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crisi d'impresa

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

crisi d'impresa


crisi d’imprésa locuz. sost. f. – Condizione di squilibrio economico, patrimoniale o finanziario dell’impresa; l'espressione si è diffusa soprattutto nella comunicazione giornalistica, nella letteratura giuridica e nel linguaggio normativo nel corso del primo decennio del nuovo secolo. Nella comune accezione si distingue dallo stato di insolvenza – conclamata e irreversibile incapacità del debitore di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni e presupposto oggettivo per la dichiarazione di fallimento (art. 5, l. fallimentare) – per la sua tendenziale temporaneità e la sua potenziale superabilità. Intorno al tema della crisi si sono originate e si sono venute accentuando una più meditata consapevolezza e una sensibilità nuova in ordine ai problemi dell’impresa, che hanno determinato – anche sul piano legislativo - un mutamento delle tecniche di intervento e l’elaborazione di nuovi strumenti giuridici. È opinione largamente condivisa, infatti, che l’istituto del fallimento costituisca un rimedio inefficiente e tardivo; inefficiente, perché normalmente inidoneo ad assicurare la soddisfazione dei creditori chirografari non assistiti da garanzie su specifici beni aziendali; e tardivo, perché interviene quando la crisi ha già assunto una particolare gravità ed è divenuta ormai irreversibile. Ma si è anche acquisita la consapevolezza che il fallimento, siccome finalizzato alla liquidazione dell’attivo e all'eliminazione dal mercato dell’impresa inefficiente, è inevitabilmente destinato a disperdere i valori aziendali, a ripercuotersi negativamente sui fornitori dell’impresa fallita e a provocare perdite di occupazione con conseguente riduzione della capacità di spesa delle famiglie ed effetti depressivi sull’economia. La diffusa sensibilità per le ricadute economiche e sociali del fallimento ha indotto il legislatore nazionale ad affiancare alle tradizionali procedure liquidatorie previste dalla legge fallimentare nuovi rimedi focalizzati sulla conservazione dei valori aziendali e sulla tutela dell’occupazione. Un primo significativo intervento si è avuto con il d. lgs. 270/1999, che ha dettato una nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria – procedura concorsuale «con finalità conservative del patrimonio produttivo, mediante prosecuzione, riattivazione o riconversione delle attività imprenditoriali» (art. 1) – che consente alle grandi imprese in stato di insolvenza di essere ammesse a tale procedura qualora sussistano concrete prospettive di recupero dell’equilibrio economico delle attività imprenditoriali, da attuarsi o mediante la cessione dei complessi aziendali o tramite la ristrutturazione economica e finanziaria dell’impresa (art. 27). Ancora più rilevanti appaiono il d.l. 35/2005, il d. lgs. 5/2006 e il d. lgs. 169/2007, che hanno profondamente riformato la legge fallimentare rimasta pressoché immutata dal 1942. Dei provvedimenti normativi da ultimo richiamati merita di essere segnalata l’attenzione riservata dal legislatore a strumenti di intervento tempestivi, che consentano di scongiurare l’aggravamento dello squilibrio economico-finanziario e di favorirne il superamento; nonché la possibilità di pervenire a soluzioni stragiudiziali della crisi d’impresa mediante congegni di natura negoziale, fondati sul consenso e sui poteri di autonomia privata. Dell’una e dell’altra costituiscono esempi: il nuovo concordato preventivo (art. 160 e segg., l. fallimentare), gli (art. 182 bis, l. fallimentare), i piani attestati di risanamento (art. 67, 3 co., lett. d, l. fallimentare).

Vocabolario
rete d'impresa
rete d'impresa (Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza...
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali