CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata catturata dai Greci e assegnata come schiava ad Agamennone, Crise venne al campo acheo con ricchi doni per ottenerne il riscatto. Il rifiuto del re indusse Crise ad impetrare vendetta da Apollo; questi accolse le preghiere del suo sacerdote e diffuse fra i Greci una terribile pestilenza, che determinò i duci a indire una assemblea per costringere Agamennone alla restituzione. Questa avvenne ad opera di Odisseo, incaricato di recarsi a Crisa con la fanciulla e con una ecatombe da sacrificare ad Apollo per placarlo. Il personaggio di C. interessò Sofocle e Pacuvio che composero le tragedie Chryses, non pervenute fino a noi.
Nelle rappresentazioni figurate, l'episodio è trattato con dovizia di particolari.
Un'anfora àpula della Collezione Jatta di Ruvo è decorata su due registri, con scene relative a questo mito. In alto, Crise in preghiera presso la statua di Apollo dentro una edicola, alla sua sinistra, Atena, Hermes ed una fanciulla, alla destra Afrodite, Eros, una giovanetta; nella zona inferiore un sacerdote presso l'ara del dio con un servente, a sinistra C. con due donne recanti offerte, a destra due uomini conducenti le vittime per il sacrificio.
La partenza di C. dal campo acheo è raffigurata in un dipinto pompeiano in frammenti, della Casa del Poeta Tragico, derivato da un originale della prima età ellenistica; lo stesso soggetto in una pittura frammentata da una casa della regione V (2, 14); esso è quasi certamente una replica del precedente: la fanciulla, accompagnata da una donna e da un giovanetto, è in atto di salire, attraverso una passerella, sulla nave che la ricondurrà al padre; sullo sfondo, due guerrieri in piena armatura.
Nelle Tavole Iliache B e C abbiamo Crise dinanzi ad Agamennone e nelle tavole A e B, Crise impetrante vendetta da Apollo. Nella tavola A è anche raffigurata la consegna di C. al padre davanti al tempio del dio e alla presenza delle bestie da sacrificare.
La rappresentazione dell'episodio nella Iliade Ambrosiana è assai più complessa. Nella miniatura I, si ha - in alto a sinistra - Crise davanti al tempio, alla destra Apollo saettante i suoi strali sui Greci giacenti in basso a sinistra; sullo stesso registro, a destra, un guerriero intento ad ammassare i corpi dei defunti ed in alto, a destra, l'assemblea dei capi presso cui sta parlando Achille. Nella miniatura VIII, è descritto, da un lato l'imbarco di C. sulla nave che la ricondurrà in patria, dall'altro la scena della riconsegna, dinanzi ad un'ara presso il mare.
Bibl.: In generale: Tümpel, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2491 ss., s. v. Chryseis: Roscher, in Roscher, 1884-6, c. 901 s., s. v. Chryseis. Vaso àpulo: H. Luckenbach, Das Verhältnis der griechischen Vasenbilder zu den Gedichten des Epischen Kyklos, Lipsia 1880, p. 522 ss., XI Suppl. des Jahrb. f. Kl. Philol.; R. Engelmann, Bilderatlas zum Homer, Lipsia 1889, p. 2, n. 12, tav. III; K. Bulas, Les illustrations antiques de l'Iliade, Lwow 1929, p. 73 s. Per la pittura della Casa del Poeta Tragico: G. Minervini, in Bull. Arch. Nap., VI, 1858, p. 136; W. Helbig, Wandgemälde der vom Vesuv verschütteten Stäte Campaniens, Lipsia 1868, p. 285, n. 1308; Hermann-Bruckmann, Denkmäler der Malerei des Altertums, p. 18 ss., tav. 12; G. Rodenwaldt, Die Komposition der Pompejanischen Wandgemälde, Berlino 1909, p. 203 s.; S. Reinach, Rep. peint., Parigi 1922, p. 165, n. 6; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav. LXIII; K. Schefold, Pompejanische Malerei, Monaco 1952, p. 143 s., tav. 50 b; id., Die Wändte Pompejis, Basilea 1957, p. 104 s. Pittura della casa della regione V (2, 14); A. Mau, in Röm. Mitt., 1890, p. 270 s.; S. Reinach, Rép. peint., p. 165, n. 4; K. Schefold, Pomp. Mal., p. 143 s.; K. Schefold, Wände Pomp., p. 72 s. Tavole Iliache: O. Jahn, Griechische Bilderchroniken, Bonn 1873; S. Reinach, Rép. rel., Parigi 1909-12, p. 288, I; K. Bulas, op. cit., p. 73 s. e p. 127 ss. "Iliade Ambrosiana": R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad (Ilias Ambrosiana), Olten 1955, p. 53, fig. 37, tav. 7, 31-2-3, e p. 56, fig. 44, tav. 9, 96.