• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISANTEMO

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRISANTEMO (gr. χρυσάνϑρμον)

Augusto Béguinot

Con questo nome si indicano parecchie specie del genere Chrysanthemum della famiglia delle Composte Tubuliflore stabilito da Linneo e qui inteso nel largo senso linneano, incluso il genere Tanacetum. Sono piante annue o perenni spesso suffruticose a fusto eretto, ramoso e cespuglioso, a foglie di varia forma. Le calatidi sono solitarie o disposte a corimbo, protette da involucro campanulato, embriciato, a squame più o meno scariose al margine. Il ricettacolo piano, convesso o emisferico ha fiori periferici diversi da quelli del centro, o sono presenti solo questi ultimi. I fiori periferici sono uniseriati femminili o raramente neutri a linguetta, bianchi o gialli o anche tubulosi e 3-4 dentati; quelli del centro sono ermafroditi, tubulosi, con 5 o 4 denti e gialli. Il frutto è un achenio, e quelli di uno stesso capolino possono essere anche un po' diversi: cilindro-costati o anche muniti di 2-3 espansioni a guisa di ala, privi di corona o con corona membranacea, dentato-frastagliata o dimezzato-auricolare.

Inteso in senso largo, questo genere comprende circa 140 specie diffuse nell'emisfero boreale dai litorali e dalle bassure sino alla zona alpina (Chr. alpinum L. ecc.). La flora italiana annovera una dozzina di specie spontanee: Chr. segetum L., coronarium L. e myconis L., comuni nei campi specialmente della regione mediterranea; Ch. leucanthemum "L. (Leucanthemum vulgare Lam.), comune nei prati e luoghi erbosi dal litorale ai monti (v. bellide maggiore); una specie endemica di Sardegna e Corsica, il Chr. flosculosum L.; il Chr. corymbosum L., comune nei luoghi selvatici della zona montuosa: raro e localizzato solo nei dintorni di Pola è il Chr. cinerariaefolium Vis, che fornisce la razzia (v. piretro); il Chr. vulgare Bernh. è comune lungo le rive dei fiumi con due razze endemiche: var. siculum Fiori nell'Etna e Madonie, var. Audiberti Fiori, in Sardegna sul Gennargentu e in Corsica.

Sono, inoltre, soggette a coltura razze nostrane a capolini molto grandi di Chr. leucanthemum (margheritone), i Chr. frutescens L. e Chr. Broussonetii Balb. delle Canarie, il Chr. lacustre Brot. del Portogallo (margheritone rifiorente), il Chr. balsamita L. (erba amara) originario dall'Asia occidentale, dalle foglie quasi intere, intensamente aromatiche, e i due crisantemi della razzia, il Chr. coccineum Willd. (Pyretrum roseum M. B.) del Caucaso e Persia e il Chr. cinerariaefolium originario dei paesi balcanici.

Nel giardinaggio sotto il nome di crisantemo si comprendono le svariate razze e varietà di origine colturale derivate da due specie indigene della Cina e del Giappone: Chr. indicum L., che ha originato le forme a piccoli capolini; Chr. sinense Sab., dalla quale presero origine le numerose forme a grandi calatidi che hanno reso questa pianta apprezzata per i suoi pregi ornamentali in quasi tutto il mondo. L'importazione in Europa dì questa pianta data da circa 60 anni, ma già prima gli orticoltori cinesi e giapponesi ne avevano ottenuto magnifiche forme. I capolini in generale sono a fiori quasi sempre tutti ligulati con le linguette molto lunghe, in modo da raggiungere un diametro anche di 20 cm. I colori vanno dal bianco al giallo, al rosa, al rosso-scuro, al porporino, e le linguette sono piane o contorte, nude o papilloso-barbate. La pianta ha il pregio di una fioritura abbondante autunnale, ciò che mette una nota gaia nei giardini proprio quando vengono a mancare gli altri fiori e rende meno tristi i cimiteri. La pianta è rustica e di facile coltura da semi, ma le varietà pregiate si moltiplicano, conservandole, per talee o per divisione dai germogli basali radicati, operazioni che si praticano in primavera e in serra temperata, e poi si trapianta a dimora (in terra o in vaso) facendo una o due cimature durante l'accrescimento. Per ottenere grandi capolini si lascia un solo bocciolo per ramo e da 3 a 12 per pianta e si sopprimono i germogli ascellari e basali all'inizio dello sviluppo. Le piante in vaso si trapiantano di solito tre volte in vasi sempre più grandi. (v. tavv. CLXIX e CLXX).

Vedi anche
insetticidi Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. Modalità di azione degli insetticidi Per quanto riguarda la loro modalità di azione, gli i. vengono classificati in insetticidi ... Asteracee Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno ... floricoltura Arte di coltivare piante ornamentali. Come l’agricoltura varia secondo i climi e altri fattori, anche economici, così la f. differisce nella tecnica e nelle specie coltivate nei diversi paesi. Nelle regioni più settentrionali dell’Europa (Inghilterra, Paesi Bassi, Germania) si hanno molte coltivazioni ... porcellana Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro conchiglia, lucida, usata per lavori ornamentali. Colombi p. Razza di colombi campagnoli a mantello ...
Tag
  • CHRYSANTHEMUM
  • GENNARGENTU
  • PORTOGALLO
  • TUBULOSI
  • GIAPPONE
Altri risultati per CRISANTEMO
  • crisantemo
    Enciclopedia on line
    Nome comune del genere Chrysanthemum (v. fig.) delle Asteracee, comprendente numerose specie di interesse orticolo. Sono erbe annue, perenni o suffrutici, con capolini solitari o in corimbo, con involucro di squame embricate, fiori periferici di norma ligulati, bianchi, gialli o rossi, quelli del disco ...
  • CRISANTEMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XI, p. 910). In Cina i crisantemi di varî colori sono coltivati fin dal Medioevo. Nel Hua Ching (Il libro dei fiori) pubblicato in Cina nel 1688, sono descritte 154 varietà di crisantemi. Circa l'introduzione del crisantemo in Europa, si sa che un negoziante di Marsiglia, certo Blanchart, tornato da ...
Vocabolario
criṡantèmo
crisantemo criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal lat. chrysanthĕmum, gr. κρυσάνϑεμον, comp. di χρυσός «oro» e ἄνϑεμον «fiore»; la pronuncia piana prob. per influenza del fr. chrysanthème]. – 1. Genere di piante delle composite tubuliflore...
criṡantèmico
crisantemico criṡantèmico agg. [der. di crisantemo, genere al quale appartengono le piante del piretro]. – Acido c.: composto organico, derivato del ciclopropano, contenuto come estere nella piretrina e nella cinerina (principî attivi del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali