• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRIPTORCHIDISMO

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRIPTORCHIDISMO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e ὄρχις "testicolo n.)

Nicola Pende

Il criptorchidismo è un'anomalia di sviluppo, spesso familiare ed ereditaria, per la quale i testicoli interrompono la loro discesa dalla cavità addominale nelle borse scrotali, restando nel bacino o nel tragitto inguinale, più o meno alterati e atrofici. Può essere temporaneo, e scomparire nella prima o seconda infanzia con ripristino topografico perfetto e senza compromissione funzionale. Il criptorchidismo completo e bilaterale è causa d'azoospermia.

L'esame istologico del parenchima testicolare dimostra un'alterazione nella spermatogenesi, che non evolve più fino ai suoi elementi terminali fisiologici. Al contrario le cellule interstiziali appaiono bene sviluppate e talvolta tanto più quanto maggiore è l'atrofia del tessuto ghiandolare proprío. Ciò spiega come il criptorchide, anche bilaterale, conservi spesso un abito esteriore, caratteri sessuali secondarî e potenza genitale normali. Non mancano però i casi ove si nota l'aspetto dell'eunuchismo completo. È sufficiente che un testicolo prenda la posizione normale, perché la fecondità sia assicurata. Non raramente nei testicoli dei criptorchidi si sviluppano dalle cellule interstiziali dei tumori. L'intervento chirurgico nel criptorchidismo inguinale può favorire una completa ripresa della funzionalità ghiandolare; dove questo non è possibile giova l'opoterapia genitale, associando l'estratto tiroideo.

Vedi anche
azoospermia Assenza di spermatozoi nell’eiaculato, sia nella valutazione a fresco sia nel sedimento dopo centrifugazione del campione. Può conseguire a un danno secretorio testicolare per gravi disfunzioni della spermatogenesi: anomalie cromosomiche congenite (per es., sindrome di Klinefelter), criptorchidismo bilaterale ... anorchidia Mancanza completa dei testicoli (detta anche anorchismo), di solito acquisita (ablazione chirurgica, traumi); raramente è congenita, essendo la mancanza dei testicoli dalla sede abituale per lo più in rapporto a criptorchidismo o ectopia. ipospadia Malformazione congenita per la quale lo sbocco del canale uretrale nella verga è posto, invece che all’apice, sulla parte ventrale. La cura chirurgica si applica dopo il 4° anno di età. ginecomastia In medicina, eccessivo sviluppo della ghiandola mammaria nel maschio (g. vera) per squilibrio nel rapporto tra estrogeni e androgeni. La g. vera va distinta dall’accumulo di tessuto adiposo nella regione mammaria (g. falsa o pseudo-g.).
Tag
  • TESSUTO GHIANDOLARE
  • ESAME ISTOLOGICO
  • SPERMATOGENESI
  • AZOOSPERMIA
  • OPOTERAPIA
Altri risultati per CRIPTORCHIDISMO
  • criptorchidismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malformazione congenita, dove uno o entrambi i testicoli non hanno subito la normale discesa nello scroto, che deve avvenire entro i 5 anni. Dopo l’età infantile il c. non curato può dare diminuzione della fertlità, perché l’epitelio germinativo del testicolo necessita di temperatura inferiore a quella ...
  • criptorchidismo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Luca Di Marzo Termine indicante la mancata discesa di uno o entrambi i testicoli nella borsa scrotale, con l’arresto lungo il tragitto fisiologico. La discesa può essere incompleta e allora la gonade occuperà una sede anomala, di solito inguinale, ma anche intraddominale. Una discesa in epoca successiva ...
Vocabolario
criptorchidismo
criptorchidismo (o criptoorchidismo) s. m. [der. di criptorchide]. – Lo stesso che criptorchidia.
criptorchidìa
criptorchidia criptorchidìa (o criptoorchidìa) s. f. [der. di criptorchide]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita, per la quale i testicoli non hanno subìto la normale discesa nello scroto, restando nell’addome o nel canale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali