• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRIPTONISCIDI

di Alceste Arcangeli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRIPTONISCIDI (dal gr. κρυπτός "nascosto" e ὀνίσκος asinello"; latino scient. Cryptoniscidae)

Alceste Arcangeli

Piccoli Crostacei marini della tribù dei Cryptoniscina (sottordine Epicaridei, ord. Isopodi, sottoclasse Malacostraci). Tutti gl'individui larvali (larva Cryptoniscium) sono maschi che, abbiano oppur no compiuto l'accoppiamento, trovano un ospite sul quale, come parassiti, diventano femmine, che perdono poi la forma di crostaceo, riducendosi a un corpo sacciforme, senza estremità e ripieno di uova, il quale talora lascia riconoscere una segmentazione. Sono parassiti di altri crostacei: Ostracodi, Cirripedi, Misidi, Anfipodi, Isopodi e Cumacei. Es. Cryptoniscus paguri, sulla Sacculina; Hemioniscus balani Sp. Bate, sui Balanus; Cyproniscus cypridinae G. O. Sars, su Cypridina norvegica (v. bopiridi; dicogamia).

Tag
  • ACCOPPIAMENTO
  • MALACOSTRACI
  • OSTRACODI
  • CROSTACEO
  • CIRRIPEDI
Vocabolario
criptonìscidi
criptoniscidi criptonìscidi s. m. pl. [lat. scient. Cryptoniscidae, dal nome del genere Cryptoniscus, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. ὀνίσκος, nome di un pesce]. – Crostacei marini isopodi, parassiti di altri crostacei, e, come tali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali