• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cripton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

cripton


cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico 36, peso atomico 83.7, di cui si conoscono gli isotopi stabili di numero di massa 78 (abbond. relat. 0.3 %), 80 (2.2 %), 82 (11.5 %), 83 (11.5 %), 84 (57 %), 86 (17.4 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 658 f); fu scoperto nel 1898 da W. Ramsay e M. Travers. Fa parte del gruppo dei gas nobili (gruppo zero, 2° periodo, grande); si trova nell'aria in concentrazione, a pressione normale, di 0.000 1 % in volume; s'ottiene dalla distillazione frazionata dell'aria liquida.

Principali proprietà del cripton

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.247 (25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 9.49 10-3(25 °C)

Configurazione elettronica (Ar)3d104s24p6

Cost. dielet. relat. (300 K) 1.00078 (1 atm)

Costanti critiche

massa volumica [103 kg m-3] 0.908

pressione [MPa] 5.50

temperatura [K] 209.4

Costanti di punto triplo

pressione [kPa] 73.15

temperatura [K] 115.7

Energia di ionizzazione [eV] (I)14.0;(II)24.36

Entropia termica [J K-1 mol-1] 163.9 (25° C)

Massa volumica

gas [kg m-3] 3.73 (0 °C)

liquido [103 kg m-3] 2.16 (p.to eboll.)

solido [103 kg m-3] 2.82 (p.to triplo)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 24

Struttura cristallina (58 K) cub. facce centr.

(par. reticolari in Å) (a=5.72)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] - 28.8

Temperatura di ebollizione [K] 120.8

Temperatura di fusione [K] 116.5

Vedi anche
cripto (krypton) Elemento chimico, di simbolo Kr, di numero atomico 36, peso atomico 83,7, di cui si conoscono numerosi isotopi. Scoperto nel 1898 da W. Ramsay e M.W. Travers, fu così chiamato perché per lungo tempo non era stato identificato tra i componenti dell’aria. Fa parte del gruppo dei gas nobili; si ... péso atòmico atòmico, péso La massa a riposo di un atomo di un elemento espressa in grammi (più correttamente ma meno usualmente detta massa atomica). In generale, però, questa grandezza non è espressa come valore assoluto (atomico, pesoatomico, peso assoluto), ma in rapporto a una unità presa come riferimento, ... grammo In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come la millesima parte del chilogrammo. ● Si chiama grammo-atomo la massa di un elemento il cui valore ... mole Unità di misura della quantità di materia nel sistema internazionale (SI), del quale costituisce una delle unità fondamentali di simbolo mol. È definita come la quantità di materia (o di sostanza) di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 12 g di carbonio 12, cioè uguale ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Vocabolario
crìpton
cripton crìpton (o cripto; anche krỳpton e krypto) s. m. [dal gr. κρυπτόν, neutro dell’agg. κρυπτός «nascosto», perché per diverso tempo dopo la sua scoperta (1898) era sfuggito ai tentativi di identificazione]. – Elemento chimico di simbolo...
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali