• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

criogenizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

criogenizzazione


s. f. Tecnica di conservazione dei tessuti biologici di parti o dell’intero corpo umano, ibernati a temperature bassissime.

• Poco tempo dopo, nel leggere un libro sulla criogenizzazione ‒ il congelamento dei tessuti biologici ‒ si imbatte di nuovo negli spermatozoi. Che a quel punto diventano la missione, forse l’ossessione della sua vita. Ma anche la sua realizzazione: negli ultimi vent’anni, Ole Schou ha fatto nascere 16.580 bambini. (Marco Magrini, Sole 24 Ore, 6 ottobre 2010, p. 14) • La crioconservazione degli ovociti si accosta a una nuova opzione per lui: un test sul liquido seminale, il «Redox Energy Test», per valutare il contenuto vitaminico e lo stress ossidativo. (Val[entina] Arc[ovio], Messaggero, 2 novembre 2016, p. 18, Salute e benessere).

- Derivato dal v. tr. criogenizzare con l’aggiunta del suffisso -zione.

- Già attestato nel Corriere della sera del 14 marzo 2002, p. 18, Cronache (Francesca Pierantozzi).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CRIOCONSERVAZIONE
  • TESSUTI BIOLOGICI
  • STRESS OSSIDATIVO
  • LIQUIDO SEMINALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali