• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRINAGORA

di Camillo Cessi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRINAGORA (Κριναγόρας, Crinagŏras)

Camillo Cessi

Poeta greco, figlio di Callippo da Mitilene, visse fra il 70 a. C. e il 18 d. C. Fu due volte ambasciatore a Roma per la sua città (45 a. C. e 25 a. C.). Fece parte della corte imperiale ed asservì l'arte propria all'adulazione verso i suoi patroni (Augusto, Marcello, Antonia, Ottavia, Druso, Germanico, Tiberio). Di lui sono conservati 51 epigrammi nell'Antologia Palatina. La sua vena è fiacca, priva di originalità. Ricalca vecchi motivi, sforzandosi di dare all'epigramma, sia votivo, sia funerario, sia epidittico, un carattere morale con una chiusa sentenziosa.

Bibl.: E. Geist, Krinagoras v. Mytilene, Giessen 1849; M. Rubensohn, Crinagorae Mytilenaei epigr., Berlino 1888; Sternbach, Crinagorea, in Wien. Stud., XII (1888), p. 206 segg.; C. Cichorius, Rom und Mytilene, Lipsia 1888; F. Susemihl, Gesch. d. gr. Liter. in d. Alexandrinerzeit, Lipsia 1892, II, p. 561 segg.; C. Cessi, La poesia ellenistica, Bari 1912, p. 299 segg.; Geffcken, Stud. z. griech. Epigr., in N. Jahrb., XXXVIII (1917), p. 111 seg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, coll. 1859-64; C. Cichorius, Röm. Studien, Lipsia 1922, p. 306 segg.

Tag
  • ANTOLOGIA PALATINA
  • EPIGRAMMA
  • GEFFCKEN
  • MITILENE
  • CALLIPPO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali