• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

criminalità organizzata

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

criminalita organizzata


criminalità organizzata

Attività svolta da associazioni per delinquere a struttura articolata che si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento che ne deriva per commettere delitti. L’espressione non si riferisce pertanto a tutte le ipotesi di criminalità associata di tipo tradizionale, ma solo a quelle strutture, spesso profondamente inserite nel tessuto sociale, che con carattere di stabilità e professionalità operano solitamente al fine di acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o il controllo di attività economiche, concessioni, autorizzazioni, appalti e servizi pubblici. È stato rilevato che il concetto di c.o. si è via via affermato in relazione allo sviluppo in Italia e negli USA della delinquenza mafiosa (➔ ). In Italia, il termine indica, oltre alla mafia, principalmente i sodalizi criminali più strutturati, quali la , la ’ndrangheta e la Sacra corona unita. Il fenomeno ha assunto un’incidenza tale da configurare una realtà autonoma rispetto alle altre tipologie di delinquenza. Le varie forme di c.o. si manifestano come autentici contropoteri criminali, sia in via esterna e concorrenziale rispetto al sistema legale, sia all’interno di questo, attraverso i partiti, le amministrazioni locali, alcuni settori dell’apparato istituzionale e determinate articolazioni del sistema bancario. Al tempo stesso, la c.o. è legata sempre più a una serie di traffici su scala internazionale, nei quali la singola organizzazione territoriale appare spesso come il segmento di un’attività che si avvale di una complessa catena di relazioni e di complicità, agendo in campi quali la tratta di esseri umani, lo sfruttamento della prostituzione, il raffinamento e lo spaccio di droghe, ma anche il riciclaggio del «denaro sporco» in attività cosiddette «pulite». In Europa, il quadro dei poteri criminali si è modificato, alla fine del 20° sec., anche a seguito della disgregazione dell’Unione Sovietica e del blocco socialista. La fragilità politica degli Stati nati da quel processo ha consentito un ulteriore sviluppo di organizzazioni criminali di tipo mafioso. Per altri versi, hanno acquistato importanza le triadi cinesi, la mafia nigeriana e i cartelli colombiani.

Si veda anche La criminalità organizzata

Vedi anche
camorra Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra camorra tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.  ● Nella situazione e concezione tradizionale, comportarsi in maniera camorristica significava ... mafia Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. 1. Storia La mafia nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle rivendicazioni dei contadini. A fine Ottocento ... 'ndrangheta Organizzazione criminale calabrese suddivisa in cosche, particolarmente radicata nella provincia di Reggio di Calabria, ma con ramificazioni in tutto il mondo. ● Nel dialetto calabrese, ’ndranghetista significava «membro della Onorata Società», ma più generalmente designava ogni uomo «valente», capace ... Sacra Corona Unita Associazione di gruppi criminali localizzati prevalentemente nelle province di Brindisi e Lecce e dediti sia ai commerci di stupefacenti e di armi sia al controllo dell’immigrazione clandestina. ● Secondo la tesi più attendibile, il nome deriva da una formula rituale della ’ndrangheta calabrese, cui ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • SACRA CORONA UNITA
  • UNIONE SOVIETICA
  • TRIADI CINESI
  • NDRANGHETA
  • CAMORRA
Altri risultati per criminalità organizzata
  • CRIMINALITA ORGANIZZATA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto normativo. I patrimoni delle mafie e la gestione dei beni sequestrati. Commissioni per lo ...
  • criminalità organizzata
    Enciclopedia on line
    criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente ...
  • criminalità organizzata
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    criminalità organizzata Fabio Armao Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza dei cittadini e alla sopravvivenza della stessa democrazia. La presenza nella società di gruppi ...
  • Criminalita organizzata
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Criminalità organizzata Ernesto U. Savona sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali nigeriane. c) Organizzazioni criminali italiane. d) Organizzazioni criminali dell'Est europeo. ...
  • Criminalita organizzata
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Criminalità organizzata Pino Arlacchi Introduzione Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come venditrici di beni e servizi e operanti con lo scopo di allargare le proprie quote di mercato.Sull'analogia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
criminalità
criminalita criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure...
criminale
criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali