• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRIMEA

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CRIMEA (XI, p. 894; App. II, 1, p. 727)

Manfredo Vanni

La Crimea è una provincia (oblast′) che fa parte della Rep. Soc. Sov. dell'Ucraina. Ha una superficie di 25.600 km e una popolazione di 1.202.000 ab. (nel 1959); capol. Simferopoli (190.000 ab.). Anche la C., in questi ultimi decennî, ha sviluppato la sua vita economica, data la vicinanza dei grandi giacimenti di ferro e di carbone del bacino del Donec. Nei pressi di Kerc trovasi un campo metanifero assai ricco; nella città prosperano industrie chimiche, metallurgiche e meccaniche. A Simferopoli sorgono industrie meccaniche in genere ed a Sebastopoli stabilimenti per elettrogeneratori. Sviluppo hanno a Simferopoli la lavorazione del legno, a Perekop le industrie chimiche. Per la necessità delle nuove industrie si sono dovute costruire varie centrali termoelettriche; più grandiose quelle di Sebastopoli e di Kerč'. Anche l'agricoltura ha affrontato nuove colture, fra cui quelle del cotone e del tabacco. Una importante ferrovia penetra dal nord nella penisola, da Melitopoli raggiunge Džankoj per terminare a Sebastopoli con diramazioni per Simferopoli, Feodosia, Jalta. Un'altra ferrovia, di recente costruzione, dall'Ucraina raggiunge Perekop e, penetrata nella Crimea, la traversa per raggiungere Kerč'.

Bibl.: Th. Shabad, Geography of the URSS. A regional survey, New York 1951; Ol. T. Dibrova, Geografija Ukrainskoj S. S. R., Kiev 1954; Exposition agricole de l'URSS, Mosca 1957.

Vedi anche
litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... cotone Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici, alte 1-4 m; le forme coltivate sono anche annue. Tutte ...
Tag
  • BACINO DEL DONEC
  • SEBASTOPOLI
  • SIMFEROPOLI
  • AGRICOLTURA
  • FEODOSIA
Altri risultati per CRIMEA
  • CRIMEA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    In epoca presovietica simbolo del valore militare russo nello scontro con l’Impero ottomano e con le potenze europee, la C. venne trasferita da Nikita Chruščëv nel 1954 dalla Repubblica russa alla Repubblica ucraina, con l’obiettivo di accrescere l’integrazione di quest’ultima nella compagine statuale ...
  • Crimea
    Enciclopedia on line
    (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento della comunità internazionale, con capoluogo Simferopol′. Di forma quadrilatera, la C. è saldata al continente ...
  • CRIMEA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    H. Buschhausen (gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym) Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. fu conquistata e popolata da Sciti, Tauri e Greci. Cristianizzata nel sec. 4°, fu in seguito occupata dagli ...
  • CRIMEA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera organizzazione statale con tendenze nazionaliste tatare. Il ritorno dei Soviet fu contrassegnato ...
  • CRIMEA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un quadrilatero assai irregolare; a N. è saldata al continente da un istmo lungo 30 km., e della larghezza, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cafiato
cafiato s. m. [dal nome della città di Caffa]. – Aspro (moneta d’argento) coniato nella colonia genovese di Caffa (odierna Feodosia) in Crimea dal sec. 13° al 15°.
cimmèrio
cimmerio cimmèrio (raro cimmèrico; ant. e raro chimmèrio) agg. e s. m. [dal lat. Cimmerius, Cimmerĭcus], letter. – Appartenente o relativo ai Cimmerî, antica popolazione stanziata nella Crimea, ma anche, in Omero, mitici abitanti di nebbiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali