• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRICETO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRICETO

Oscar De Beaux

. Sottofamiglia di Topi (latino scient. Cricetinae Fischer 1817; fr. Cricet; ted. e ingl. Hamster), di forma piuttosto tozza, con testa ottusa, collo corto e grosso, arti brevi, coda di media lunghezza o breve, poveramente rivestita. Borse interne delle guance grandissime. Orecchi di medie dimensioni, più o meno arrotondati, poveramente rivestiti. Mano piccola, con quattro dita e una verruca al posto del pollice. Piede con cinque dita. Pelame, denso e morbido. I Criceti sono roditori originariamente abitatori di pianure steppose. Sono prevalentemente granivori, occasionalmente insettivori e carnivori, di abitudini notturne e talvolta anche diurne; agili e robusti, scavatori di tane, ove accumulano granaglia e semi, vanno soggetti al letargo invernale; hanno sensi assai acuti e indole poco socievole, spesso iraconda, talvolta addomesticabile. La gravidanza dura una ventina di giorni; vi sono generalmente due parti all'anno, uno primaverile, l'altro estivo, di 4 a 16 piccoli ciascuno. Questi, dapprima nudi e ciechi, si rendono indipendenti a un mese d'età, ma finiscono di crescere a quasi un anno. I Criceti sono dannosi alle colture di cereali, legumi e lino. Sono cacciati, oltre che dall'uomo, da tutti i piccoli carnivori e dagli uccelli rapaci. Le specie più grosse forniscono pellicce ottime per fodere. Si distinguono i generi:

Criceto (lat. Cricetus Leske 1779), con la statura massima di 25 cm. di testa e tronco e 5 di coda. diffuso in 15 specie e sottospecie dal Belgio e Francia settentrionale per l'Europa Centrale, Penisola Balcanica, Russia, Asia Minore fino nella Cina e Siberia. Ricordiamo il Criceto comune (Cricetus c. cricetus L.) dell'Europa Centrale. Mesocriceto (Mesocricetus Nehring 1898), alquanto più piccolo del precedente, con coda più corta. Se ne conoscono otto specie e sottospecie dalla regione del Caspio e Asia Minore fino nella Penisola Balcanica settentrionale orientale. Il Mesocricetus Newtoni Nehring, della Romania e Bulgaria orientale, è simile al Criceto, ma è grigio di sopra e biancastro di sotto. Cricetulo (Cricetulus Edwards 1867), lungo circa 10-15 cm. Se ne distinguono circa 32 specie e sottospecie nell'Asia centrale, dalla Cina e Manciuria fino all'Asia Minore e Penisola Balcanica. Più comunemente noto è il Cricetulus migratorius migratorius o phaeus Pall, grigio sopra, bianco sotto, della Russia sud-orientale. Si comprendono sotto il nome generico italiano anche i generi distinti in nomenclatura scientifica: Urocricetus Satunin 1902, con coda relativamente lunga; Phodopus Miller 1910; Cricetiscus Thos 1917, con tarso peloso. Mistromio (Mystromys Wagner 1841), dalla statura variabile tra 15 e 10 cm. di testa e tronco; coda lunga un poco meno della metà. Vive nelle pianure erbose; scava tane; è di abitudini notturne. Ve ne sono specie e sottospecie nell'Africa centrale e meridionale.

Vedi anche
letargo Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. È chiamato anche impropriamente ibernazione, perché le prime osservazioni su tale fenomeno ... adenovirus Termine che designa genericamente un gruppo di virus aventi in comune la forma, la grandezza e un antigene solubile fissante il complemento. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare di 252 subunità proteiche (dette capsomeri), disposte intorno a un nucleo centrale di acido desossiribonucleico. ... domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ...
Tag
  • PENISOLA BALCANICA
  • EUROPA CENTRALE
  • ASIA CENTRALE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • ASIA MINORE
Altri risultati per CRICETO
  • cricèto
    Enciclopedia on line
    cricèto Mammifero Roditore, detto anche hamster. È diffuso in Europa e Asia con tre generi principali, il c. comune (Cricetus cricetus), il c. dorato (Mesocricetus) e il c. nano (Phodopus); vive nelle praterie e nella macchia e spesso è allevato come animale da compagnia. Di abitudini notturne, si nutre ...
Vocabolario
cricèto
criceto cricèto s. m. [lat. scient. Cricetus, der. del boemo křeček]. – Genere di roditori cricetidi (v.), diffuso in Europa e Asia con un’unica specie, il criceto comune o hamster (lat. scient. Cricetus cricetus), spesso tenuto in cattività....
cricètulo
cricetulo cricètulo s. m. [lat. scient. Cricetulus, dim. di Cricetus «criceto»]. – Genere di roditori, lunghi da 8 a 20 cm, diffusi, con 8 specie, nell’Europa sud-occid. e in Cina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali