• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREUSA

di B. Conticello - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CREUSA (Κρέουσα, Κρέυσα, Κρεουσία, Creūsa)

B. Conticello

Città della Beozia meridionale: nella parte più interna del Golfo di Corinto, sul versante N del Corombìli (m 910), a poca distanza dal Citerone, presso la moderna città di Livadhostro.

C. fu emporio commerciale di Tespi, ed ebbe stretti rapporti con Corinto. Durante le guerre macedoniche contro Antioco e poi contro Perseo, C. ebbe funzione di centro principale dei rifornimenti per l'esercito romano e di sede del pretore. Pausania (ix, 32, 1-2) non ricorda alcun monumento pubblico della città, ma descrive una statua da lui vista in una casa privata; essa era in gesso e rappresentava Dioniso. Sul Corombìli sono venute in luce tracce della antica città con parte delle mura di una torre. In località Haghios Basìlios, nel 1897, è stata ritrovata, in mare, una statua bronzea (m 1,18), raffigurante Posidone, come si legge nella iscrizione incisa sulla base (ΤΟΓΟΤΕΙΔΑΟΝΟS ???SIM-26??? ΒΙΕΡΟS ???SIM-26???), nota come il Posidone di Liwadhostro, opera arcaica, databile al primo venticinquennio del V sec. a. C. (Museo Nazionale di Atene). Il Langlotz la attribuì alla scuola sicionia; altri, invece, vi vedono un'opera di corrente eginetica.

Bibl.: Pieske, in Pauly-Wissowa, 1922, XI, c. 1824 s., s. v. Kreusa, n. 1; A. Bursin, Geographie von Griechenland, Lipsia 1862, p. 241 s.; sul Posidone v.: Ath. Mitt., XXII, 1897, p. 229; ᾿Εϕημερίς, 1899, p. 58, tavv. 5-6; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927, p. 32, n. 29, tav. 22 h; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie. La Sculpture, II, i, Parigi 1939, pp. 62, 155-6.

Vocabolario
sovvenire²
sovvenire2 sovvenire2 (ant. sovenire, suvvenire) v. tr. e intr. [lat. subvenire «venire in aiuto, soccorrere; sopraggiungere», comp. di sub «sotto» e venire «venire»] (coniug. come venire), letter. – 1. tr. Aiutare, soccorrere: De la mia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali