• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRETINISMO

di Ernesto Lugaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRETINISMO (dal fr.-prov. crétin "poveruomo" entrato nel fr. scient. nel sec. XVIII)

Ernesto Lugaro

È una malattia endemica, diffusa tra gli abitanti di molte regioni montuose, dalle quali s'irradia talvolta alle colline prossime e alla pianura. Moltissimi cretini sono gozzuti, o possiedono una tiroide profondamente alterata (v. gozzo), e l'insufficienza funzionale che ne segue è il punto di partenza della malattia. Anche nell'insufficienza tiroidea, d' altra origine, s'hanno, in regioni immuni da cretinismo, casi isolati con tutti i sintomi più gravi del cretinismo: cretinismo sporadico.

Il cretinismo è una malattia d'origine infantile, se non addirittura congenita, caratterizzata da arresto dello sviluppo somatico e psichico con note d'insufficienza tiroidea. C'è un ritardo fortissimo del processo d'ossificazione, evidente, radioscopicamente, anche fra i 30 e i 40 anni. I cretini hanno stature inferiori alla norma, spesso sono addirittura nani; la testa è relativamente grossa e rotondeggiante; il naso depresso alla radice, trilobo in basso e camuso; il sistema dentario presenta spiccatissimo ritardo e arresto di sviluppo: i denti decidui possono durare oltre i trent'anni; e i permanenti, invece di sbocciare, rimangono a lungo annidati negli alveoli, di dove spuntano poi lentamente o non escono affatto; la pelle, specialmente nel viso, è spessa e consistente per mixedema, nei giovani; con gli anni il mixedema diminuisce e la pelle diventa grinzosa; la bocca è grande, spesso beante; le labbra grosse, specialmente l'inferiore; la lingua è grossa, persino sporgente dalla bocca per eccesso di volume (macroglossia mixedematosa); i capelli sono ruvidi e grossi; la barba per lo più manca o è estremamente scarsa; la canizie è eccezionale, anche ĭn tarda età; rarissima la calvizie; lo sviluppo dei genitali è generalmente manchevole e tardo: nei casi più gravi si ha infantilismo sessuale completo. Molti cretini tuttavia raggiungono la capacità di riproduzione e possono avere prole numerosa. In qualche raro caso i genitali possono essere ipertrofici e l'istinto sessuale prepotente. Tutte le funzioni nutritive sono lente nei cretini: il circolo, il respiro, la digestione, il ricambio, la termogenesi risentono l'inevitabile e caratteristica influenza dell'ipotiroidismo. Anche la secrezione del sudore è scarsa. La sensibilità è piuttosto ottusa; è frequente la sordità congenita, che dipende da lesioni congenite dell'orecchio interno o medio, e si manifesta col sordomutismo. Ma vi sono anche cretini muti con udito integro (auditismo motorio). Psichicamente i cretini sono sempre più o meno deficienti, torpidi, lenti. I reati di cui i cretini possono talvolta rendersi colpevoli, più che da un vero pervertimento affettivo o da tendenze impulsive, dipendono dall'estrinsecazione ingenua degl'istinti naturali, senza i correttivi dell'intelligenza e del senso morale. I pervertimenti affettivi e l'impulsività, nei pochi casi in cui si presentano, dipendono da cerebropatie complicanti il quadro del cretinismo.

La cura tiroidea, sperimentata su larga scala, ha dato risultati brillantissimi e meriterebbe d'essere applicata sistematicamente per opera dello stato. Sotto l'azione di piccole dosi di tiroide somministrate per bocca (10 cgr. al giorno), si ha una ripresa imponente dello sviluppo somatico e psichico e la scomparsa del mixedema e d'altre note somatiche d'ipotiroidismo. La cura è applicabile anche nel terzo decennio di vita; è però tanto più efficace quanto prima si fa. La profilassi del cretinismo s'identifica con quella del gozzo endemico (v. gozzo).

Vedi anche
ipotiroidismo Insufficienza funzionale della tiroide. L’i. può essere primitivo, quando è di derivazione esclusivamente tiroidea; secondario, quando è dovuto a una condizione morbosa dell’ipofisi (carenza di ormone tireostimolante); terziario, per una carenza dell’ormone di rilascio ipotalamico (TRH) e, infine, periferico, ... psiche Termine la cui etimologia si riconduce all’idea del ‘soffio’, cioè del respiro vitale; presso i Greci designava l’anima in quanto originariamente identificata con quel respiro. Nella psicologia moderna, la p. è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. Anatomia comparata Nei Vertebrati ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Tag
  • IPOTIROIDISMO
  • SORDOMUTISMO
  • TERMOGENESI
  • MIXEDEMA
  • ENDEMICA
Altri risultati per CRETINISMO
  • cretinismo
    Enciclopedia on line
    Sindrome da insufficienza tiroidea, sporadica o endemica, caratterizzata da deficit mentale, bassa statura, sintomi neurologici. Consegue a insufficienza tiroidea del periodo fetale (aplasia o ipoplasia della tiroide, difetti congeniti dell’ormonogenesi tiroidea ecc.) o dei primi anni di vita, nelle ...
  • cretinismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sindrome congenita dovuta a insufficiente o totalmente assente funzione tiroidea negli ultimi mesi della vita fetale e nei primi mesi di vita extrauterina, cruciali per lo sviluppo dell’SNC: la causa è la mancanza di iodio nella dieta della gestante, tipica di popolazioni montane isolate e senza arricchimento ...
Vocabolario
cretinismo
cretinismo s. m. [der. di cretino]. – In psichiatria, sindrome da insufficienza tiroidea, caratterizzata da deficit mentale più o meno grave e da una serie di disturbi somatici quali nanismo, mixedema, sordità e talvolta ipogenitalismo....
cretino
cretino agg. e s. m. (f. -a) [dal franco-provenz. crétin, propr. «cristiano», adoperato prima con senso di commiserazione «povero cristiano, poveraccio», poi con valore spreg.]. – Affetto da cretinismo. Nel linguaggio corrente, con sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali