• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Creta

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Creta (Creti)

Clara Kraus

Isola dell'Egeo, a sud della Grecia, quinta per superficie tra le isole del Mediterraneo; presenta una caratteristica forma oblunga, in quanto si estende per una lunghezza di oltre 250 Km in direzione O-E, di contro a una larghezza media di circa 35 Km. Fin dall'antichità la posizione geografica di C. - quasi tramite tra la Grecia e l'Asia Minore e non lontana dall'Egitto (cfr. Aristot. Pol. II 7; Strab. X 374) - fu vista come un fattore determinante ai fini di un predominio politico e commerciale dell'isola nell'ambito del Mediterraneo orientale.

La talassocrazia cretese era legata alla leggenda del re-sacerdote Minosse, che in età mitica avrebbe affermato il proprio potere su tutti i mari circostanti, e a Dedalo sarebbe ricorso per la costruzione del favoloso labirinto di Cnosso. La potenza di C. appartenne tutta all'epoca preellenica e cessò con l'invasione dorica, in seguito alla quale si verificò il frazionamento interno dell'isola in tante città affatto indipendenti l'una dall'altra e dissidenti tra loro; tale evento portò a un susseguirsi ininterrotto di lotte civili e relegò C. al di fuori delle grandi competizioni politiche del mondo greco di epoca classica. Ma precedentemente e con ogni verisimiglianza per la durata di più di due millenni, l'isola aveva goduto di uno splendore mai raggiunto da altri stati greci. Gli scavi archeologici, iniziatisi alla fine del sec. XIX e proseguiti dal 1900 in poi a opera dell'inglese Arthur Evans per Cnosso e dagl'italiani Federico Halherr e Luigi Pernier per Festo e Haghia Triada, portarono alla scoperta della grande civiltà minoica, che secondo l'Evans ebbe inizio nell'età neo-eneolitica e raggiunse la massima fioritura nell'età del bronzo (dal 30 millennio al 1400 a. C. circa, attraverso tre periodi: antico, medio e tardo minoico). Un ulteriore approfondimento nella conoscenza della civiltà minoica o cretese si va raggiungendo attraverso lo studio della scrittura lineare B, che ha rivelato come la popolazione dell'isola appartenesse già a una stirpe greca.

Le nozioni del Medioevo circa la passata grandezza di C. si arrestavano naturalmente alla fase mitica, mentre della vicenda storica erano noti solo i vari momenti del decadimento: l'isola, dopo alterne e secolari vicende di successivi asservimenti, all'inizio del sec. XIII era caduta in mano dei Veneziani, che l'avevano contesa ai Genovesi dopo la IV crociata.

La menzione più diretta di C. ricorre in lf XIV 95, al centro di una terzina (" In mezzo mar siede un paese guasto ", / diss'elli allora, " che s'appella Creta, / sotto 'l cui rege fu già 'l mondo casto... "), in cui la constatazione della decadenza dell'isola in epoca storica si contamina con testimonianze mitiche desunte da Virgilio; il quale, a sua volta, descrive C. sulla falsariga della Hecatompolis omerica (Il. II 649) in Aen. III 104-106 " Creta Iovis magni medio iacet insula ponto, / mons Idaeus ubi et gentis cunabula nostrae. / Centum urbes habitant magnas, uberrima regna ". Di derivazione virgiliana (cfr. Aen. VIII 324 ss.) è anche il concetto dell'innocenza umana nell'età dell'oro, fiorita con Saturno, il dio che in D. risulta essere stato il primo re di C., secondo la versione del mito che, oltre a identificare Saturno con Cronos, pone nell'isola la sua dimora, in connessione con la leggenda che lo voleva fuggito da C. per sottrarsi al pericolo di cadere vittima del figlio Zeus, salvato dalla madre in una grotta del monte Ida.

Il nome dell'isola ricorre ancora due volte, nella variante Creti (derivazione dalla forma secondaria latina Crete, dal greco Κρήτη), in If XII 12, dove con la circonlocuzione l'infamia di Creti è indicato il Minotauro, e in Cv IV XXVII 17. In quest'ultimo passo D. riprende quasi testualmente la leggenda narrata da Ovidio in Met. VII 472 ss., secondo la quale, durante la guerra sostenuta da Atene contro C., l'ateniese Cefalo avrebbe chiesto l'aiuto di Eaco, re di Egina, citato da D. come caso esemplare di persona anziana dotata delle quattro virtù che si addicono ai vecchi: prudenza, giustizia, generosità, affabilità. V. anche VEGLIO di CRETA.

Vedi anche
Cnosso (gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.Cnosso), che, dopo alcuni tentativi falliti, riuscì a distruggere con l’aiuto degli Etoli (220). Intervenuto Filippo ... Minosse (gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua figura rispecchia lo splendore dell’antica civiltà e talassocrazia cretese (civiltà minoica: ➔ cretese-micenea, ... Festo (gr. Φαιστός) Antica città presso la costa meridionale di Creta, all’estremità occidentale della piana della Messarà. Dal 1900 missioni italiane vi hanno effettuato scavi sistematici. Sulla collina, già occupata nelle fasi finali del Neolitico, nel Medio Minoico I B (circa 1950 a.C.) sorse un grande ... Zeus (gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura di Zeus, tuttavia, non coincide con nessuna delle divinità ...
Tag
  • INVASIONE DORICA
  • CIVILTÀ MINOICA
  • VEGLIO DI CRETA
  • ETÀ DEL BRONZO
  • LUIGI PERNIER
Altri risultati per Creta
  • Creta
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola greca del Mediterraneo orientale. La più antica civiltà fiorita nell’isola di C. è quella minoica, di cui la cretese è la testimonianza più ricca. Verso la metà del 15° sec. a.C. C. era divisa in numerosissimi centri che si disputavano il non ampio territorio coltivabile. I dori vi giunsero dalla ...
  • Creta
    Enciclopedia on line
    (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale si allineano, infatti, i tre massicci di Lefká (2452 m), ...
  • Creta
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Di Marco L'isola del Minotauro Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura minoica è testimoniata principalmente dai grandi palazzi di Cnosso e Festo, la cui disposizione richiama ...
  • CRETA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    M. Borbudakis (gr. Κϱήτη) Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla riforma dioclezianea divenne entità amministrativa autonoma, con capitale Gortyna, e sotto questo statuto ...
  • CRETA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 847) Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo riguardante le fasi più antiche di alcuni insediamenti, specie nella zona orientale dell'isola. Qui ...
  • CRETA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: 75.914. Per le scoperte archeologiche, v. cretese-micenea, civiltà, in questa App. Vedi anche ...
  • CRETA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo alcuni); quello di Candia deriva dalla sua principale città (v. candia). L'isola, che si dispone ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
créta
creta créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta,...
cretaròla
cretarola cretaròla s. f. [der. di creta]. – Nome region. dell’uccello picchio muratore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali